Tête de Cialancion

  • Destinazione: Tête de Cialancion
  • Zona alpina: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Maira
  • Difficoltà: EE
  • Data: 22/08/2017
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Grange Collet (2006 m)
  • Altitudine partenza: 2006
  • Altitudine arrivo: 3019
  • Dislivello: 1013
  • Attacco percorso: strada sterrata in prossimità delle Grange Collet
  • Esposizione: ovest
  • Punti di appoggio: Campo Base località Chiappera

Un panoramico 3000 sulla sinistra orografica del Vallone del Maurin, alla testata della Valle Maira: la Tête de Cialancion. Il percorso si snoda nella prima parte lungo una costante risalita del vallone, con indicazioni chiare corrispondenti (segnali bianco-rossi o blu-rossi) al sentiero Cavallero, sino a un ampio slargo prativo costeggiato da un laghetto. Una faticosa salita, con indicazioni scarse e percorso spesso intuitivo, caratterizza l’ascesa alla sommità nella seconda parte.

Accesso

Si segue la provinciale di fondovalle sino all’abitato di Chiappera/Saretto, in località Campo Base. Qui  inizia una lunga sterrata percorribile comunque, con la dovuta attenzione, in automobile. La sterrata (a un certo punto seguire al bivio la direzione destra) percorre il fondo del vallone alla nostra destra, passando sotto le pareti delle splendide Rocca Provenzale e Torre Castello. Si può lasciare l’automobile in prossimità di un’ampia curva alla nostra sinistra, alla testata del vallone, all’altezza del divieto di transito.

Alla partenza

Itinerario

Si prosegue a piedi effettuando un tornante alla nostra destra; qui la sterrata – che conduce alle Grange Collet – si situa alla confluenza dei due valloni: quello dell’Infernetto (prima indicazione, alla nostra sinistra) e, proseguendo, quello del Maurin, che è la nostra direzione, e verso cui si prosegue.

Cartello indicatore

Fabio sul segnato sentiero

La risalita del vallone avviene lungo pendii modesti, sino a un ampio pianoro presso cui troviamo il Lago della Sagna, alimentato da un piccolo rio la cui sorgente è incastonata poco più avanti in un piccolo ma ameno canyon calcareo.

Percorso di salita

Al centro del pianoro un ammasso (Truna) di rocce ordinate. Il sentiero prosegue qui con una balza decisa, al culmine della quale è opportuno fermarsi e osservare il complesso alla nostra destra, alla cui cima (parzialmente visibile in cresta) c’è la nostra meta.

Poco davanti a noi, una profonda dolina che lasceremo alla nostra sinistra risalendo il costone.

La deviazione in direzione del declivio detritico verso la sommità, ben visibile la dolina come riferimento.

Percorso fuori sentiero

Anziché proseguire lungo il sentiero in direzione del Colle di Maurin, ci dirigiamo dunque alla nostra destra risalendo dapprima un declivio erboso, e puntando direttamente alla cresta terminale in direzione di un’evidente fascia di detriti rocciosi fini di colore violaceo.

Colatoio

Essa è  il punto di riferimento in direzione della cima

Fascia di detriti violacei vicino alla cresta

Da qui in avanti la risalita è lunga e faticosa, in parte aiutata da (pochi) ometti, in parte a intuito. Mai comunque difficile, sebbene vada prestata la dovuta attenzione alla pendenza e alla movimentazione delle pietre.

Primo segnale in cresta

Giunti in cresta dopo un primo segnale, un comodo sentiero, verso destra, porta alla cima, indicata da un segnale di pietre.

Ultimo tratto

La cima della Tête de Cialancion

Spettacolare la visuale sull’intero Gruppo dello Chambeyron, a ovest, e alle cime dei Monti Maniglia, Faraut, Marchisa a est. Imponente l’Oronaye a sud. Nelle giornate di cielo pulito ben visibili in direzione nord-nord ovest i contrafforti del Massiccio degli Ecrins e la lingua del ghiacciaio omonimo.

Una panoramica dalla cima della Tête de Cialancion

Nel video si vedono alla fine il  il Monte Sautron e il Buc de Nubiera.

Ritorno

Avviene per la via dell’andata. Si vede la Tête de la Frema.

Tête de la Frema a sinistra

N.B.: una variante, più lunga, consiste nel raggiungere il Colle di Maurin e contornare il complesso roccioso da est, raggiungendo la cima per l’ampia sella detritica.

Caratteristico buco

Scendendo bella vita della Rocca Provenzale e Torre Castello.

Materiali: normale dotazione da escursionismo.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.

La montagna per la vita

Durante il Meeting di Rimini la mostra della Compagnia della Cima è stata presentata con articoli sul quotidiano del Meeting e online, riportiamo qui quello ...