In Valchiusella, da Rueglio, salita alla Cima di Bossola, 1509 m, esposta a sud con vista sulla pianura e sull’anfiteatro morenico di Ivrea; percorso ad anello. La cima è l’ultima propaggine significativa sul versante orografico destro della Chiusella, questa prende il nome dall’omonimo torrente che la attraversa ed è parte delle Alpi Graie.
Accesso
Da Ivrea, uscita autostrada, strada provinciale per Strambinello, Vistrorio e poi Rueglio; raggiunta la piazza del paese, in prossimità della chiesa si parcheggia.
Itinerario
Sul lato della chiesa che dà sulla piazza c’è la carta della zona.
Si imbocca via Compagno, stretta ed in salita e la si percorre per poi svoltare a destra in via Marchiano Vigna. La strada più avanti si restringe e sale tra rade abitazioni per poi diventare sterrata.
Dove termina incrocia un’altra sterrata e si svolta a sinistra in salita. Si continua per un lungo tratto sulla strada sterrata principale fino ad arrivare in località Benecchio.
Da qui si svolta a sinistra in un bosco di betulle, la strada sterrata da prendere è chiusa da una sbarra. (Attenzione, sono presenti due strade con sbarra, si segue quella posta più a destra).
Si percorre la strada e si arriva ad una piazzola dove è posta una bella statua della Madonna: “Nostra Signora di Palestina”, con un altare . Da qui si ha un’ampia vista sull’abitato di Traversella. (In questo sito vedi l’escursione: Il sentiero delle anime, da Traversella).
Quindi si continua sulla sterrata che sale con ampie svolte. Si possono fare dei tagli: noi ne abbiamo fatto uno ben segnato da un ometto posto a sinistra che porta in cresta. Dopo si ritorna sulla strada per abbandonarla quasi subito in modo definitivo in prossimità di un evidente ometto, posto a destra. Da lì si prende il sentiero, in salita, che attraversa una pietraia (il tratto su pietraia è breve). Il sentiero prosegue in cresta e si raggiunge un colletto pianeggiante posto a quota 1410 m (a sinistra si può scendere verso Inverso). Si prosegue diritti per l’ultima parte della salita, più erta, fino alla cima dominata da una grande croce in legno.
Vista ampia, verso Est la Punta Verzel e verso Ovest il Monte Lion.
Ritorno
Per la discesa si ritorna fino al colletto posto a quota 1410 m, si svolta a destra scendendo verso le case Bossola.
Raggiunte le case poste più basse si trascura la strada sterrata che volge a sinistra e si prende un bel sentiero che scende a destra. (Noi abbiamo fatto, dopo un tratto, un taglio dello stesso a sinistra che scende in modo diretto).
Quindi si arriva sulla zona pascoliva sottostante e si continua a scendere su un sentiero nei prati
fino a raggiungere una sterrata che si segue in discesa fino a raggiungere il Colletto Partor.
Dal colletto, seguendo le indicazioni poste sulla palina, si svolta a sinistra e si segue la strada asfaltata in direzione di Rueglio, attraversando una zona agricola. (Gran parte del percorso è percorribile anche in MTB).
Materiali: normale dotazione escursionistica.