Lancebranlette

  • Destinazione: Lancebranlette
  • Zona: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Punta Léchaud-Berio Blanc [Alpi della Grande Sassière e del Rutor]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Vallone di La Thuile
  • Difficoltà: E
  • Data: 10/08/2022
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Colle Piccolo San Bernardo
  • Altitudine partenza: 2185
  • Altitudine arrivo: 2936
  • Dislivello: 751
  • Durata: 2,00
  • Attacco percorso: dietro l'Ospizio del Piccolo San Bernardo
  • Esposizione: ovest
  • Punti di appoggio:
  • Hotel: Planibel

Ardita cima, se vista dall’Italia, posta a ovest del Colle del Piccolo San Bernardo: Lancebranlette, 2936 m, salita escursionistica, dal versante francese dall’ospizio posto sul colle, con tratti di salita decisa. Vicina alla cima del Bec des Rousses. (Le foto si riferiscono a due diverse salite).

“Visitatore” vicino alla cima del Lancebranlette

Accesso

Da La Thuile si sale in auto fino al Colle del Piccolo San Bernardo e si parcheggia in prossimità dell’ospizio a circa 12 km da La Thuile.

Itinerario

Dal retro dell’ospizio si procede verso sinistra, sono presenti paline segnaletiche. Quindi si raggiunge un bivio e si svolta a destra di un piccolo dosso, contornandolo, in direzione di un piccolo corso d’acqua che risulta agevolmente attraversabile.

Indicazioni

Si imbocca quindi un sentiero che risale un grande pendio erboso con pendenza variabile ma sempre abbastanza sostenuta, non conviene fare i tagli.

Dall’ospizio, primo tratto percorso

Si prosegue fino ad un bivio a 2435 m e si devia a destra, a  sinistra si va al Lac Sans Fond, verso la cresta spartiacque con pendenza che tende ad aumentare.

In cresta verso il Lancebranlette

Guardando verso la Val d’Isère spicca la sagoma inconfondibile del Mount Pourri.

Mount Pourri

Dopo il tratto in cresta, si traversa poi a destra su terra e si sale con decisione un tratto, non lungo, a zig-zag, per riportarsi in cresta (sono presenti sul terreno dei paletti trasversali per facilitare la salita). Questa è la parte che richiede più attenzione, in particolare se bagnata.

Deviazione verso destra

Quindi si raggiunge una dorsale erbosa posta sulla sinistra della cima, che si risale

Ultimo tratto prima della cresta

per arrivare alla parte alta della cresta, dove c’è una tavola d’orientamento ed una panchina

La cima, posta più avanti, è rocciosa: per salirvi occorre usare le mani e lo spazio è piccolo. Con gruppi numerosi conviene fermarsi prima sulla costiera. Il tempo indicativo è di circa due ore.

Alessio in cima

Autoscatto sulla rocciosa cima

Ampia  e bella vista, in particolare sul Monte Bianco e su tutta la catena.

Monte Bianco

Vicino la Pointe Rousse e più lontano il Mont Ouille.

A destra il Mont Ouille

Il lontananza, tra le altre montagne, si vedono il Grand Combin e il Cervino e più vicini il Lago Verney e il Mont Valaisan.

Ritorno

Si segue lo stesso itinerario della salita.

Statua di San Bernardo vicino all’ospizio

Materiali: normale dotazione escursionistica.


About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.