Si presenta a meridione sulla Valle di Champorcher come un castello roccioso, da settentrione sulla Valle di Fénis meno erto e imponente: il Mont Moutsaillon, sulla dorsale tra Col Pontonnet e Col Moutsaillon. Il toponimo potrebbe derivare da “monte sassoso”. Giro ad anello, per esperti, capaci di scegliere il percorso e muoversi su terreno non sempre stabile.
Accesso
Uscita autostrada per Aosta a Pont-Saint-Martin, quindi si risale la statale fino a Hône, dopo il Forte di Bard, e si prende la strada che risale la Valle di Champorcher passando per la sede del Parco del Mont Avic, fino al capoluogo. Dopo una curva si prende a destra, sale decisamente, la strada per Dondena (Dondenaz). Se si dispone di una macchina adeguata alla strada sterrata con pietre si può salire fino a Dondena. Alla fine della strada un cartello indica il divieto di traffico, lì ci sono spazi per parcheggiare.
Itinerario
E’ lo stesso nella prima parte per il Mont Delà. Si trovano subito pannelli con le varie indicazioni e la cartina della zona. Si scende in breve tempo al sottostante Torrente Ayasse e si attraversa sopra il ponte, si prosegue lungo la strada sterrata fino al Rifugio Dondena, 2185 m (sono possibili tagli su sentiero). E’ la storica Strada Reale fatta costruire dai Savoia nonché l’Alta Via della Valle d’Aosta n° 2 e coincide con i tracciati 7B e 7C.
Si percorre quindi la comoda strada sterrata per Finestra di Champorcher con il Mont Delà bene in vista sulla destra.
Si giunge al Pian Enseta, 2335 m, circa 45 minuti
dove si lascia la strada per proseguire sulla destra
e si scende al ponte.
Si segue il segnavia 8, compaiono anche le indicazioni per l’8C per il Mont Glacier; la deviazione per questo è più avanti. Il sentiero è bello e ben indicato.
Si tralascia a destra la deviazione 8C per il Col Fussy e Mont Glacier. Quindi si percorre un breve diagonale verso sinistra e si prosegue per alcuni tornanti e poi una diagonale verso destra fino a un trivio di sentieri a quota 2540 m: il sentiero 8A con la deviazione a sinistra ovest-nord-ovest verso i Colli di Fénis e di Pontonnet; 8B con deviazione a destra verso nord-est, Col Moutsaillon; 8C, una variante di quello prima indicato per il Col Fussy, lungo diagonale in leggera ascesa. Quindi si prosegue verso settentrione seguendo il sentiero 8B, prima con stretti tornanti.
Bella vista sul Lago e il Santuario del Miserin, nonché del Rifugio Miserin, a sinistra c’è il Mont Rascias, dietro a sinistra la Rosa dei Banchi e a destra la Punta dell’Asgelas e la Cima di Peradzà.
Dopo un breve diagonale a sinistra, parte finale su mobili detriti, si raggiunge il colle a 2846 m, su alcune vecchie guide chiamato Colle Moussaillon, tempo 2 ore.
Itinerario dal Col Moutsaillon
Dal questo si scende per ottanta metri al Laghetto Moutsaillon, a quota 2766 m, percorso semicircolare, traccia 5D.
Dal Laghetto Moutsaillon si abbandona il sentiero e si prosegue verso sud-ovest per scoscese pietraie, valutando il percorso.
Si supera, traversando, un primo ripido pendio, dopo si attraversa una conca e si sale un secondo pendio, anch’esso ripido, avvicinandosi a una spalla dove è eretto un ometto a quota 2935 m circa.
Si traversa quindi a mezzacosta verso ovest, mantenendo quota, il versante nord del Mont Moutsaillon, e si arriva fin quasi al bordo del pendio, dove questo precipita in un profondo canalone (a noi è capitato di sbagliare percorso salendo in cresta troppo presto).
Ci si dirige allora a sud puntando alla cresta sommitale (di fronte a noi in lontananza la Torre Pontonnet e la Punta Tersiva e si passa alla destra di un diedro roccioso che forma un “vago” canalino.
Si risale per un centinaio di metri con notevole pendenza e si raggiunge la forcella, si piega a destra per una placca con fessura, passaggio alpinistico II- e, poi a sinistra per grandi rocce, si arriva alla cima del Mont Moutsaillon, in ore 3,15/3,30 dalla partenza.
Ritorno
Scegliendo con molta attenzione il percorso, si scende per un po’ lungo cresta e ci si dirige dal lato Valle di Champorcher. Utile il riferimento al sottostante Lac Pontonnet.
Giunti sul sentiero 7C – 8, che scende dal Col Fénis, lo si segue tralasciando poi la deviazione a destra per il Lac Miserin (7C), e si rimane sull’8 fino a incontrare la deviazione per il Col Moutsaillon e di lì per il percorso dell’andata fino al parcheggio di partenza.
Materiali: normale dotazione escursionistica (e si possiede il casco meglio portarlo con sé).