Monte Maniglia

Monte Maniglia Compagnia della Cima
  • Destinazione: Monte Maniglia
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: EE
  • Data: 12/08/2017
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: parcheggio a monte della frazione Sant'Anna di Bellino
  • Altitudine partenza: 1852
  • Altitudine arrivo: 3177
  • Dislivello: 1325
  • Attacco percorso: parcheggio a monte della frazione Sant'Anna di Bellino. Paline segnaletiche in direzione Colle Autaret
  • Esposizione: est
  • Punti di appoggio: Rifugio Melezé (Sant'Anna di Bellino)

Bella cima panoramica posta sullo spartiacque tra le Valli Varaita e Maira e salita da Sant’Anna di Bellino con percorso escursionistico: il Monte Maniglia, 3177 m.

Accesso

Si raggiunge l’imbocco della Valle Varaita e si risale oltrepassando Sampeyre, si raggiunge Casteldelfino e dopo di questo al secondo tornante si svolta a sinistra per la Valle di Bellino. Si superano gli abitati di Celle e Chiazale e si lascia l’auto poco oltre la piccola frazione di Sant’Anna.

Itinerario

Dal parcheggio si imbocca la strada sterrata, superando il ponte, segnavia U27 che passa accanto alle Grange Malbuiset a 2020 m.

Strada Monte Maniglia Compagnia della Cima

Strada sterrata

Si procede in direzione ovest per il primo tratto del tragitto per poi volgere a sud inoltrandosi in uno stretto vallone, passaggio su ponticello (attenzione, può essere presente la neve fino a tarda stagione).

Verso la gola

Verso la gola

Sentiero verso nella gola Compagnia della Cima

Sentiero nella gola

Successivamente si raggiunge un’ampia conca.

Sentiero verso Monte Maniglia Compagnia della Cima

Indicazioni verso Monte Maniglia

Sentiero verso Monte Maniglia Compagnia della Cima

Strada percorsa verso il Monte Maniglia

Si procede ora nell’escursione al Monte Maniglia in direzione sud-ovest risalendo il pendio con tratti ripidi

Salita più decisa

Salita più decisa

sino ai 2838 m della Bassa di Terrarossa.

Dorsale verso il Monte Maniglia

Dorsale verso il Monte Maniglia

Sulla dorsale verso il Monte Maniglia Compagnia della Cima

Sulla dorsale verso il Monte Maniglia

Dalla depressione si volge a destra percorrendo il filo della dorsale 

Sulla dorsale verso il Monte Maniglia Compagnia della Cima

Caratteristica zona verso il Monte Maniglia

e si scavalca un’anticima per proseguire sino alle ultime facili roccette.

Parte finale salita al Monte Maniglia Compagnia della Cima

Parte finale della salita al Monte Maniglia

In cima

In cima al Monte Maniglia

In cima al Monte Maniglia

Panorami spettacolari, con vista verso la Tête de Cialancion e L’Aiguille de Chambeyron

Verso la Tête de Cialancion e L'Aiguille de Chambeyron Compagnia della Cima

Tête de Cialancion e L’Aiguille de Chambeyron

Si vedono bene la Rocca la Marchisa e il Pelvo d’Elva.

Rocca la Marchisa e Pelvo d'Elva

Rocca la Marchisa e Pelvo d’Elva

In lontananza il Gelàs (video) che ci ha ricordato la bella via di cresta fatta, la Traversata degli Italiani

Gelas e Traversata degli Italiani Compagnia della Cima

Gelàs e Traversata degli Italiani

Ritorno

Si segue il tragitto dell’andata.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.

Punta del Vallone del Lupo

Interessante percorso poco frequentato da Sant’Anna di Bellino alla Punta del Vallone del Lupo (Tête de Gandin), passando dal Colle di Malatesta, una cima di ...