Picchi del Pagliaio, Cresta Accademica

  • Destinazione: Picchi del Pagliaio - Cresta Accademica
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso:
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Val Sangone
  • Difficoltà: III
  • Data: 18/04/2022
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: borgata Rolando
  • Altitudine partenza: 1042
  • Altitudine arrivo: 2044
  • Dislivello: 1002
  • Attacco percorso: sterrata che attraversa l'abitato
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Rifugio Coazze

Una via storica di arrampicata sulla Costa del Pagliaio in Val Sangone: la Cresta Accademica ai Picchi del Pagliaio, via di terzo su tre torrioni rocciosi che si elevano sullo spartiacque Sangonetto-Rocciavrè.Il percorso seguito in questa descrizione prevede di continuare in cresta per scendere sul Vallone di Sangonetto più avanti. (Le foto prese in tre diverse salite).

Picchi del Pagliaio in lontananza

Accesso

Da Giaveno si percorre la strada che va verso Coazze per 3 km e al bivio per l’ingresso in paese si prosegue lungo il fondovalle fino a Sangonetto e poi a Forno di Coazze. Qui, arrivati all’altezza del Ristorante Rocciavrè, si gira subito a destra e si prosegue seguendo le indicazioni per borgata Rolando, 1042 m. Raggiunto il piccolo gruppo di case si parcheggia sul lato della strada.

Avvicinamento

Da qui si prosegue su strada sterrata, poco più avanti interdetta al transito, verso la borgata Ciargiur (d’Amun) a 1338 m, senza raggiungerla, ad una svolta verso destra, si va a sinistra su sentiero indicato con cartello in legno su una parete rocciosa in un bosco di faggi, passando di fianco alla vecchia cava di calce, con il forno ristrutturato.

Cava di calce

Si prosegue su sentiero che va ad inserirsi sul sentiero 418 che sale verso Ciargiur di Forno. (Sono presenti quattro nuclei di case Ciargiur, questo era utilizzato dagli abitanti di Forno).

Ciargiur del Forno


About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Poggio Tre Croci

Situato sopra l’abitato di Bardonecchia, il Poggio Tre Croci è uno splendido belvedere riconoscibile dalle croci metalliche e da un grosso riflettore rettangolare bianco. Lo ...