Interessante percorso poco frequentato da Sant’Anna di Bellino alla Punta del Vallone del Lupo (Tête de Gandin), passando dal Colle di Malatesta, una cima di 3153 m, EE.
Accesso
Si risale la Val Varaita e dopo Casteldelfino si svolta a sinistra per il Vallone di Bellino che si percorre fino al termine ai parcheggi sulla sterrata dopo Sant’Anna di Bellino.
Itinerario
Per la Punta del Vallone del Lupo, o Tête de Gandin, da Sant’Anna, dopo il parcheggio, superare il ponte sul torrente Varaita e proseguire per strada sterrata (U27), dopo poco volgere a destra e percorrere il sentiero U26 per un bel tratto.
Il sentiero che passa per Gran Prato Rui
e poi, dopo una salita decisa, vicino a una baita isolata.
Dopo questa e un percorso in leggera ascesa ci sono due deviazioni a sinistra, entrambe poco visibili. Alla prima deviazione il sentiero per il Passo di Fiutrusa (Vedi itinerario alla Punta di Fiutrusa) che prosegue a destra, si va a sinistra.
Alla seconda deviazione, presenti piccoli ometti, si risale una ripida china erbosa sempre a sinistra.
Se nella seconda deviazione si sbaglia e si va diritti si giunge a un piccolo rio e allora bisogna risalire l’erta dorsale erbosa verso sinistra.
Lungo il percorso sono presenti numerosi ometti, dopo la salita decisa il sentiero spiana e si allarga la visuale.
Più avanti si vede bene il Colle di Malacosta, l’ultimo tratto del sentiero taglia l’erta da sinistra verso destra.
Si raggiunge il Colle di Malacosta in 3 ore circa a 3064 m, vicino alla Testa di Malacosta, dopo si può scendere il pendio di sfasciumi del versante francese per circa 80 m per aggirare alcune costole della cresta e riprendere successivamente la salita diagonale verso sud, sempre su terreno estremamente instabile. Raggiunto il filo di cresta a breve distanza dalla vetta, lo si percorre toccando il punto culminante in circa 35′. Dal Colle di Malacosta si può anche seguire fedelmente il filo della cresta Nord tenendo presente che la roccia non è buona e ci sono dei salti (in questo caso il percorso diventa alpinistico, difficoltà F).
Vista della vetta con in primo piano la cresta, percorso seguito sotto cresta per poi risalire a destra della cima.
Bel panorama verso la Valle Maira dalla Punta del Vallone del Lupo.
Si vedono bene il Pelvo d’Elva e Rocca la Marchisa in Valle Varaita.
Ritorno
Per la stessa via dell’andata, passando dal Colle di Malacosta.
Materiali: normale dotazione da escursionismo.