Punta del Vallone del Lupo

  • Destinazione: Punta del Vallone del Lupo
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: EE
  • Data: 31/07/2017
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Sant'Anna di Bellino
  • Altitudine partenza: 1850
  • Altitudine arrivo: 3153
  • Dislivello: 1303
  • Attacco percorso: subito dopo il parcheggio proseguire a destra e superare il torrente Varaita sul ponte.
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:

Interessante percorso poco frequentato da Sant’Anna di Bellino alla Punta del Vallone del Lupo (Tête de Gandin), passando dal Colle di Malatesta, una cima di 3153 m, EE.

Accesso

Si risale la Val Varaita e dopo Casteldelfino si svolta a sinistra per il Vallone di Bellino che si percorre fino al termine ai parcheggi sulla sterrata dopo Sant’Anna di Bellino.

Itinerario

Per la Punta del Vallone del Lupo, o Tête de Gandin, da Sant’Anna, dopo il parcheggio, superare il ponte sul torrente Varaita e proseguire per strada sterrata (U27), dopo poco volgere a destra e percorrere il sentiero U26 per un bel tratto.

IMG_8118

Segnalazione per deviazione

Il sentiero che passa per Gran Prato Rui 

IMG_8119

Gran Prato Rui

 e poi, dopo una salita decisa, vicino a una baita isolata.

IMG_8123

Dopo questa e un percorso in leggera ascesa ci sono due deviazioni a sinistra, entrambe poco visibili. Alla prima deviazione il sentiero per il Passo di Fiutrusa (Vedi itinerario alla Punta di Fiutrusa) che prosegue a destra, si va a sinistra.  

IMG_8129

Prima deviazione

Alla seconda deviazione, presenti piccoli ometti, si risale una ripida china erbosa sempre a sinistra.

IMG_8170

Seconda deviazione poco riconoscibile

Se nella seconda deviazione si sbaglia e si va diritti si giunge a un piccolo rio e allora bisogna risalire l’erta dorsale erbosa verso sinistra.

IMG_8133

Salendo al Colle di Malacosta

Lungo il percorso sono presenti numerosi ometti, dopo la salita decisa il sentiero spiana e si allarga la visuale. 

Verso il Colle di Malacosta

Verso il Colle di Malacosta

Più avanti si vede bene il Colle di Malacosta, l’ultimo tratto del sentiero taglia l’erta da sinistra verso destra.

Colle di Malacosta

Si raggiunge il Colle di Malacosta in 3 ore circa a 3064 m, vicino alla Testa di Malacosta, dopo si può scendere il pendio di sfasciumi del versante francese per circa 80 m per aggirare alcune costole della cresta e riprendere successivamente la salita diagonale verso sud, sempre su terreno estremamente instabile. Raggiunto il filo di cresta a breve distanza dalla vetta, lo si percorre toccando il punto culminante in circa 35′. Dal Colle di Malacosta si può anche seguire fedelmente il filo della cresta Nord tenendo presente che la roccia non è buona e ci sono dei salti (in questo caso il percorso diventa alpinistico, difficoltà F).

IMG_8148

Punta del vallone del Lupo

Vista della vetta con in primo piano la cresta, percorso seguito sotto cresta per poi risalire a destra della cima.

Punta del Vallone del Lupo Compagnia della Cima

Sulla Punta del Vallone del Lupo

Bel panorama verso la Valle Maira dalla Punta del Vallone del Lupo.

Brec e Aiguille de Chambeyron

Brec e Aiguille de Chambeyron

Si vedono bene il Pelvo d’Elva e Rocca la Marchisa in Valle Varaita.

Pelvo d'Elva e Rocca la Marchisa

Pelvo d’Elva e Rocca la Marchisa

Ritorno

Per la stessa via dell’andata, passando dal Colle di Malacosta.

Materiali: normale dotazione da escursionismo.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Argentera (Cima Sud)

Con i suoi 3297 m la Cima Sud dell’Argentera è la massima elevazione delle Alpi Marittime. Si trova nell’alta Valle Gesso, in provincia di Cuneo, ...