Una escursione nel Parco dell’Orsiera-Rocciavrè, che fa parte dei Parchi Alpi Cozie, dal versante nord con le racchette da neve al Rifugio Toesca, 1710 m, partendo da Città sopra San Giorio e passando dal Rifugio Amprimo.
Accesso
Dal San Giorio si segue la strada asfaltata fino a Borgata Città, posta a 1090 m, e si parcheggia sulla destra in uno spiazzo. (La strada è tenuta sgombra dalla neve).
Itinerario
Dal parcheggio si imbocca la strada per Cortavetto e la si percorre per un breve tratto fino ad incontrare la partenza di un sentiero (numero 513) sulla sinistra che permette di accorciare il tragitto su strada.
Si interseca la strada più in alto una prima ed una seconda volta, da lì si segue la strada a destra che dolcemente porta al parcheggio estivo di Cortavetto dove sono presenti cartelli del parco.
Al termine del parcheggio stesso si seguono le indicazioni per il Rifugio Amprimo. Dopo poco sono possibili due tragitti, noi abbiamo seguito quello più alto che non passa dal Lago delle Rane. Nel percorso si sale e si scende nel bosco, verso l’alta valle. Dopo un lungo tratto si incontra una bella baita.
Poco dopo sulla destra si apre la vista sulla cima del Rocciamelone, sul quale c’è il Santuario più alto d’Europa.
Si incontra poi un’ampia radura che si attraversa
e quindi si raggiunge il Rifugio Amprimo, del CAI Uget sezione di Bussoleno, in circa 1,30 ore dalla partenza.
Dal rifugio si prosegue avendo sulla destra una cappellina in direzione sud.
Dopo un bel tratto di percorso nel bosco
si arriva in un ampio vallone dove si trova il grande alpeggio della Balmetta inferiore.
Si scende per un brevissimo tratto, all’altezza delle baite, e poi si continua nella salita
passando per pendii più aperti, che talvolta in caso di notevole innevamento (evento raro in questi anni!) potrebbero essere esposti a rischio di valanghe. Bella apertura sulla zona dell’Orsiera.
Si passa oltre un piccolo torrente. Una decisa salita con diverse svolte porta poi al Rifugio Toesca (posto a 1710 m) del CAI di Torino (di cui lo scrivente è socio).
Ritorno
Discesa per l’itinerario di salita.
Materiali: normale dotazione per escursioni con racchette da neve.