Roc della Niera (Tête des Toillies)

  • Destinazione: Roc della Niera
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Mongioia [Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Varaita
  • Difficoltà: 3
  • Data: 04/07/2019
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Refuge de la Blanche
  • Altitudine partenza: 2490
  • Altitudine arrivo: 3177
  • Dislivello: 687
  • Attacco percorso: Refuge de la Blanche
  • Esposizione: sud-ovest
  • Punti di appoggio: Refuge de la Blanche

Via di arrampicata al Roc della Niera (Tête des Toillies), dal versante francese questa evidente e bella cima è raggiungibile dal Vallone di Saint-Véran, passando dal Refuge de la Blanche.

Accesso

Si raggiunge l’abitato di Saint-Véran, da lì una comoda navetta percorre lo sterrato fino alla bella Chapelle de Clausis.

Avvicinamento

Da qui in breve si raggiunge il Refuge de la Blanche, situato in un ampio anfiteatro dominato dalla Rocca Bianca (Roche Blanche), dal Pic de Caramantran e dal Roc della Niera.

Palina Col de la Noire

Dal rifugio si risale su evidente sentiero sino al Col de la Noire, e si percorre la cresta – passando poco sotto la Petite Tête Noire –  in direzione della Niera ormai a poca distanza. Si raggiunge la stretta ma evidente sella alla base della parete Sud-Ovest, dove si trova l’attacco della via.

Risalendo dal Col de la Noire fino al colletto

Itinerario

Salito con l’impiego di una corda da 30 m, 6 rinvii e 2 friend. La via è moderatamente attrezzata con spit e una sosta.

Al colletto, attacco via

Il primo tiro (II) porta a una fessura sulla sinistra in prossimità di una cengia comoda ma esposta.

Diedro

I successivi (III-IV) contornano e risalgono la parete sul lato occidentale su roccia con buoni appigli (gabbro) fino ai passaggi chiave della via: un diedro (IV)

Passaggio chiave porta sulla placca

 e una placca inclinata (III) al cui termine si traversa a sinistra per attaccare l’ultimo tratto, in esposizione, che consiste in un ultima parete di rocce (gabbro, basalto) i cui piani di discontinuità offrono stretti (III) ma solidi appoggi per arrampicare sino al tetto dell’anticima.

Placca al Roc della Niera

Siamo ormai in prossimità della cima, che si raggiunge arrampicando (I) sino alla croce di vetta.

Dai 3177 m della Niera il panorama è spettacolare sulle Alpi Marittime, Cozie, sulla Vanoise e in lontananza Ailefroide ed Écrins.

In cima!

Materiali: corda da 30 m, 6 rinvii e 2 friend.

About author

Fabio Aquilano

Lavoro in un'azienda che si occupa di Tecnologie della Rete. Ho scoperto la montagna a 12 anni, in gita al Col de Maurin, durante un campeggio in Valle Maira, portati dal parroco del paese. Ci sono tornato negli anni dell'università e da allora non ho più smesso. Collaboro alla redazione di questo sito insieme a Roby e gli amici con cui condivido amicizia e salite.