Dente del Gigante

  • Destinazione: Dente del Gigante
  • Zona: Alpi Graie [sez. 7]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Monte Bianco [Alpi del Monte Bianco]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Val Ferret
  • Difficoltà: AD
  • Data: 25/07/2012
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Rifugio Torino
  • Altitudine partenza: 3375
  • Altitudine arrivo: 4014
  • Dislivello: 639
  • Attacco percorso: dal rifugio
  • Esposizione: sud-ovest
  • Punti di appoggio: Rifugio Torino

Il Dente del Gigante è un’imponente guglia granitica  che svetta nel massiccio del Monte Bianco superando di poco i 4000 m. Il monolito finale alto 140 m offre un’arrampicata esposta su ottima roccia. Buona parte del percorso è attrezzato con corde che agevolano la salita e la discesa. Considerato che la meta è molto frequentata, è consigliato, per il ritorno,  scendere in corda doppia dalla parete sud.

Accesso

Arrivati a Courmayeur si prende la funivia del Monte Bianco fino al Rifugio Torino dove è consigliato pernottare.

Itinerario

Dal Rifugio Torino si scende lievemente sul Ghiacciaio del Gigante fino a passare a fianco delle Aiguilles Marbrées per poi risalire verso nord-est in direzione del Dente.

Giacciaio del Gigante e vista sulle Aiguilles Marbrée e Dente del Gigante in secondo piano

Ci si inoltra nella conca sottostante la gengiva risalendo il pendio, inizialmente ghiacciato e successivamente morenico.

Parte bassa della morena

Si seguono le tracce che puntano su un grosso gendarme isolato, mantenendosi sulla sinistra dello stesso.

Parte alta della morena

A seconda della stagione è facile incontrare delle ripide lingue nevose da risalire con attenzione.

Passaggi nevosi nella parte alta della morena

Cresta nevosa sommitale

Raggiunta la cresta nevosa si piega decisamente a sinistra fino a raggiungere un ampio spiazzo detritico-nevoso alla base del Dente detto Salle à manger (2 ore dalla partenza).

Spiazzo alla base del Dente “Salle à manger”

Questo è il punto da cui inizia l’arrampicata vera e propria per cui conviene alleggerirsi dei pesi superflui (piccozza e ramponi), eventualmente lasciando uno zaino da recuperare al ritorno.

Parte bassa del Dente dopo il traversone

La via normale che è situata sul versante ovest del Dente viene raggiunta con un traversone di circa 15 m verso sinistra, attrezzato con una corda per tutta la sua lunghezza.  Successivamente si deve risalire un canalone di circa 30 m ripido ma con buoni appigli. Questo tratto è privo di corda ma vi sono diversi chiodi e spuntoni per assicurarsi.

Terrazzino alla base delle placche

Il canalone termina con un comodo terrazzo alla base delle placche Burgener.

Placche Burgener

Le placche sono lisce e quasi verticali, ma per fortuna sono attrezzate con grossi canaponi ancorati alla roccia ogni 10 m circa.

Angelo sulla placca

Superati i primi due canaponi, si raggiunge un piccolo punto di sosta quasi sullo spigolo ovest da cui si vede il versante nord strapiombante.

Giorgio su un tratto verticale della placca

Il percorso devia verso destra e dopo un  faticoso traversone ci riporta sul lato sud-ovest da dove parte un canalino praticamente verticale che si supera a forza di braccia.

Ultimi metri verso la Punta Sella

Poco dopo la pendenza diminuisce e si arriva a un’esile e aerea cresta dove, dopo pochi metri, termina la corda. Per arrivare alla prima punta del Dente (Punta Sella,  4009 m) manca ancora decina di metri di arrampicata pura su roccia solidissima.

Superata la prima punta si scende per un canalino al sottostante intaglio e si percorre una breve e affilata cresta.

Punta Graham vista dalla Punta Sella

Un’ultima corda aiuta a risalire la Punta Graham (4014 m) dove è stata collocata la statua della Madonna, robustamente ancorata alla roccia.

Giorgio in vetta

Angelo in vetta sfondo delle Grandes Jorasses

Bella vista sul Monte Bianco.

Angelo in vetta con lo sfondo del Monte Bianco

Il Dente del Gigante è completamente isolato delle altre cime e dalla sua vetta si gode di una vista spettacolare a 360 gradi. Purtroppo, per questa sua caratteristica, è soggetta ad attrarre i fulmini. Per questo motivo la statua subisce danneggiamenti  e richiede periodiche sostituzioni.

Vista nord-ovest sulla Mer de Glace

Sul versante nord-ovest si vede la Mer de Glace, un lungo serpentone ghiacciato che scende sul lato francese.

Vista nord-est sulla Cresta di Rochefort

Il versante nord offre lo spettacolo dell’esile Cresta di Rochefort.

Vista sud –  Punta Helbronner

Dal lato sud si intravede in basso la stazione di Punta Helbronner.

Ritorno

Per la discesa dal Dente è preferibile fare delle calate in corda doppia sul versante sud per non intralciare chi sta salendo.

Angelo nel punto di sosta per la discesa

La parete sud offre diversi punti di sosta attrezzati con catene, naturalmente tutti posti su parete strapiombante. La prima sosta attrezzata è posta appena sotto la Punta Sella.

Prima calata

La prima calata procura una certa emozione, essendo protesi su uno strapiombo di 150 m.

Angelo sull’ultima calata

Con corde di 60 m si completa la discesa con tre calate ma noi, per timore di non trovare le soste, ne abbiamo fatte di più.

Ritorno alla base del Dente

Infine, atterrati sull’ampio  nevaio alla base della parete si torna alla Salle à manger e si recupera il materiale lasciato all’andata.

Discesa sulla Gengiva

La discesa dalla Gengiva segue le tracce della salita facendo attenzione agli ometti presenti lungo il percorso. Alcuni punti sono esposti e vanno affrontati con cautela. Arrivati al ghiacciaio si ritrova la traccia che porta al rifugio.

Materiali: piccozza, ramponi, casco, 2 mezze  corde da 60 m, cordini, rinvii, moschettoni.

About author

Giorgio Bertin

Sono un ingegnere in pensione. Nato ad Aosta e vissuti i primi anni ad Etroubles, ho iniziato presto ad amare le montagne facendo con amici gite e scalate sulle principali montagne valdostane. Abitando ora a Torino ho incontrato una compagnia con la quale condividere la passione per la montagna, vissuta con un senso più profondo. Occasionalmente mi accade di organizzare gite di gruppo per ragazzi.

Cima di Entrelor

Classica gita scialpinistica dalla Val di Rhêmes alla Cima di Entrelor, che è collocata sullo spartiacque tra la Valsavarenche e la Val di Rhêmes. Vicina ...