Facile ma remunerativa escursione di media montagna, la Punta Quinseina Sud o di Santa Elisabetta in Valle Sacra è rinomata per il vasto panorama dalla vetta.
Accesso
Si prende la strada provinciale SP45 che da Cuorgnè porta alla Valle Sacra fino a Colleretto Castelnuovo, da dove si seguono le indicazioni per il Santuario di Santa Elisabetta. La strada diventa stretta e tortuosa, risale il fianco della montagna, supera il santuario e dopo breve raggiunge la località Pian del Lupo dove termina l’asfalto. Qui si lascia l’auto.
Itinerario
Da Pian del Lupo si prende il sentiero, indicato da un cartello posto a lato della strada, che si dirige verso delle case.
Superate le case si sale più decisamente con un sentiero non sempre evidente.
A 20 minuti di cammino si incontra una costruzione bassa con a fianco un caratteristico “menhir” e poco dopo si incontra nuovamente la strada sterrata.
Si percorre la strada in direzione di un traliccio dell’alta tensione fino a raggiungere un ampio crinale o, in alternativa, si taglia per i prati e lo si raggiunge un po’ più in alto.
Il sentiero riprende stando sull’ampia cresta erbosa, inizialmente poco pendente, per poi risalire in modo più deciso in direzione della vetta.
Dopo un breve tratto si incontra una palina segnaletica e poco dopo si raggiunge l’ultimo alpeggio dove è possibile rifornirsi di acqua.
A questo punto alzando lo sguardo si vede chiaramente la grande croce di vetta.
Si pensa di essere arrivati, ma le dimensioni della croce traggono in inganno. Infatti occorreranno ancora 20-30 minuti per raggiungere la vetta.
La vista da questo punto ripaga ampiamente della fatica fatta per arrivarci. Lo sguardo spazia in lontananza sulla pianura e sulle valli sottostanti
e verso sud si distingue chiaramente la piramide del Monviso.
Dalla Punta Quinseina è possibile proseguire verso la Punta Verzel per tracce di sentiero nei pressi dello spartiacque, il percorso è valutato di difficoltà EE.
Ritorno
Per la via dell’andata o facendo un anello andando verso Punta Verzel.
Attrezzatura: normale dotazione escursionistica.