Rifugio Bobba

Rifugio Bobba
  • Destinazione: Rifugio Bobba
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Dents d'Hérens-Cervino [Alpi del Weisshorn e del Cervino]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valtournenche
  • Difficoltà: EE
  • Data: 05/06/2014
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Cervinia, Cielo Alto
  • Altitudine partenza: 2020
  • Altitudine arrivo: 2769
  • Dislivello: 749
  • Durata: 3 ore
  • Attacco percorso: strada che attraversa il campo da golf dopo il sottopasso
  • Esposizione: est
  • Punti di appoggio: Bivacco Bobba
  • Hotel:

Si chiama Rifugio Giovanni Bobba, in realtà si tratta di un bivacco non custodito, sempre aperto, posizionato su un poggio roccioso, sul Truc Tremetta a 2769 m di altezza. Dispone di 16 posti letto, non c’è acqua vicino al rifugio, bisogna prenderla prima ai torrentelli. Essendo posizionato sul versante orientale dei Jumeaux offre un bel panorama sul Cervino e sulla conca del Breuil.

IMG_4746

Bivacco Bobba

Il Rifugio è stato costruito nel 1910 e ristrutturato nel 1982, è dedicato a Giovanni Bobba (1866 – 1935), che è stato sia alpinista sia esploratore delle vette delle Alpi Occidentali. A lui e a Vaccarone si deve una delle prime guide alpinistiche sulle Alpi Occidentali. Il percorso al Rifugio Bobba è lo stesso, per la prima parte, del percorso per il Rifugio Duca degli Abruzzi partendo dalla strada che attraversa il campo da golf dopo il sottopasso sul sentiero 11.

A Mabèrge il sentiero, dopo un percorso in costa in ascesa, sale decisamente con una svolta a destra.

IMG_4704

Girare a sinistra

Per il Rifugio Bobba girare a sinistra, mentre per il Rifugio Duca degli Abruzzi girare a destra.

IMG_4706

Vista sentiero, sale in diagonale

IMG_4753

Segnale sentiero

Si procede fino ad incontrare una dorsale erbosa (vedi foto sotto) che si risale per poi svoltare a destra e iniziare l’ultima parte della salita, ora più impegnativa, con alcuni passaggi con corde fisse d’aiuto e più esposta.

IMG_4714

Parte più erta

Arrivati sulla dorsale girare a destra, la salita si fa più impegnativa.

IMG_4726

Tratto con corda fissa

Ci sono alcuni brevi tratti con corde fisse, per sicurezza. Occorre avere un’attrezzatura adatta e salire con gruppi non troppo numerosi anche perché lo spazio sotto il rifugio non è grande (escursione sconsigliata in caso di terreno bagnato).

Rifugio Bobba

Rifugio Bobba

Domina il rifugio la Becca di Guin, 1000 metri di parete sopra!

IMG_0211

Vista dalla Becca di Guin

Nella foto al centro il Lago Goillet (vedi itinerario).

Ritorno

Per la stessa strada, prestare attenzione nel primo tratto.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Dente del Gigante

Il Dente del Gigante è un’imponente guglia granitica  che svetta nel massiccio del Monte Bianco superando di poco i 4000 m. Il monolito finale alto ...