Costiera di Fourneaux dal Rifugio Levi Molinari

  • Destinazione: Costiera di Fourneaux
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo d'Ambin [Alpi del Moncenisio ]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle di Susa
  • Difficoltà: E
  • Data: 12/10/2025
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Colonia Alpina Viberti a Grange della Valle
  • Altitudine partenza: 1793
  • Altitudine arrivo: 3157
  • Dislivello: 1364
  • Attacco percorso: lungo la strada
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio: Bivacco Sigot

Partendo da Grange della Valle sopra Exilles in Alta Val di Susa e passando dal Rifugio Levi Molinari salita prima al Bivacco Sigot nella Conca del Galambra e poi alla Costiera di Fourneaux, ampio panorama. Sentiero sempre ben segnato, in un ambiente “selvaggio” con le strutture delle fortificazioni di confine.

Bivacco Sigot, dietro Costiera di Fourneaux

Accesso

Da Susa si percorre la SS24 fin oltre Exilles, dopo due tornanti si gira a destra e si prosegue su strada asfaltata che in alto si restringe fino al Ponte di Grange della Valle. Dopo è sterrata. Noi abbiamo parcheggiato nei pressi della Colonia Alpina Viberti.

Itinerario al Bivacco Sigot

Itinerario dal bivacco

Guardando il bivacco si va leggermente a sinistra dello stesso su traccia per poi spostarsi verso destra e risalire la china che porta al Passo Meridionale dei Fourneaux  a 3070 m. Nel percorso si passa vicino ai resti dei grandi ricoveri militari.

Dal passo volgendo a destra lungo la costiera si sale lungo la Costiera di Fourneaux. Per questioni di tempo ci siamo fermati in prossimità di un segnale prima del Passo Settentrionale dei Fourneaux.

Bella apertura sulla vicina Rognosa d’Etiache

e sull’ampio Vallone del Sommeiller. Guardando il vallone a sinistra c’è la Tête di Pierre Muret e a destra si staglia la Cima del Gran Vallone e la Cima di Guardiora (più vicina).

Vallone del Sommeiller

Ritorno

Per la via dell’andata. Occorre tenere presente che il percorso è lungo e il dislivello notevole.

Materiali: normale dotazione escursionistica.


About author

Roberto Gardino

Insegnante di educazione fisica in pensione. Appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Sono attento all'educazione dei giovani e accompagno spesso gruppi numerosi. Ho curato la mostra e il libro La Compagnia della Cima.