Illilouette Falls e Sentinel Dome, Yosemite National Park

  • Destinazione: Illilouette Falls e Sentinel Dome - Yosemite National Park, California (USA)
  • Difficoltà: E
  • Data: 19/08/2024
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Glacier Point
  • Altitudine partenza: 2200
  • Altitudine arrivo: 2477
  • Dislivello: 277
  • Attacco percorso: dietro anfiteatro
  • Esposizione: sud-est
  • Punti di appoggio:

Due panoramiche e affascinanti escursioni che ci permettono di assaporare gli immensi spazi del Yosemite National Park, negli Sati Uniti d’America (California) alle Illilouette Falls e Sentinel Dome.

Il Yosemite National Park si trova sulle Montagne Rocciose della California circa alla stessa latitudine della città di San Francisco ed ha una superficie di 3.027 kmq. È stato istituito come parco di interesse nazionale il 1° ottobre 1890 (in ordine temporale si tratta del secondo parco naturale degli Stati Uniti dopo Yellowstone), mentre dal 1984 è considerato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. È uno dei parchi più visitati degli USA ed alcune delle sue pareti (El Capitan, Half Dome) sono dei luoghi divenuti iconici per gli appassionati di arrampicata sportiva di tutto il mondo. La variabilità e la diversità dei suoi paesaggi lo rende una delle mete preferite degli escursionisti e dei campeggiatori che possono trovare, al suo interno, molte aree a questo adibite.

Accesso

Gli accessi al parco sono quattro: due per chi arriva da ovest, uno da sud e da est si accede tramite la bellissima strada nazionale che arriva dal Nevada tramite il Tioga Pass e permette di assaporare gli infiniti panorami delle Rocky Mountains. Arrivando da sud, abbiamo soggiornato presso la cittadina di Oakhurst, situata a circa 26 km e 30 minuti di auto dall’ingresso sud del parco, pernottando in un B&B immerso nel bosco circostante; l’offerta di luoghi dove soggiornare è piuttosto ampia e variabile a seconda delle esigenze ed è possibile scegliere tra hotel, motel lungo strada o alloggio come abbiamo fatto noi. Avendo a disposizione solo due giorni per la visita del parco, abbiamo scelto alcune escursioni in una della zone più conosciute e frequentate quale la Yosemite Valley, in particolare la cresta che la delimita dal lato sud (the south edge), scegliendo un percorso che ci permettesse di godere dall’alto delle bellezze della Valley.

Vista della Yosemite Valley

La scelta è ricaduta su di un sentiero dal nome promettente, Panorama Trail, che permette di costeggiare il balcone geologico della vallata verso est, arrivare ad una prima cascata non visibile dal “floor” della valle per poi proseguire e raggiungere le cascate successive. Dopo essere entrati nel parco dall’ingresso sud, si percorre la Wawona Road in direzione nord per circa 17 miglia, dove si trova l’incrocio per Glacier Point; all’incrocio si svolta a destra e percorrendo le ulteriori 16 miglia si arriverà a Glacier Point, dove si trova il parcheggio per lasciare l’auto.

Incrocio sulla Wawona Road per Glacier Point

Glacier Point è un sito molto panoramico e si consiglia di fermarsi un momento per godere di una stupenda vista su tutta la Yosemite Valley, in particolare della cima Half Dome. Visibile alla destra del punto di osservazione e della famosa parete chiamata El Capitan (900 metri di granito verticale) sulla sinistra, “patria” dell’arrampicata libera.

Yosemite Valley con vista dell’Half Dome da Glacier Point

Yosemite Valley (the floor) da Glacier Point

Le cascate Illilouette Falls sono le uniche della valle a non essere raggiungibili e visibili dal basso, ma solo tramite percorsi in quota come il Panorama Trail.

Itinerario alle Illilouette Falls

L’imbocco di questo sentiero è nelle vicinanze dell’anfiteatro dove si può vedere l’indicazione che ci fa entrare nel bosco retrostante l’anfiteatro stesso.

Cartello delle indicazioni

Dopo un brevissimo tratto di salita, una volta entrati nel bosco, inizia la discesa che porterà fino alle cascate.

Vista durante il percorso

Il percorso è parte nel bosco e parte in sentiero delimitato da siepi di arbusti che rappresentano una vera e propria barriera. E’ frequente la presenza di orsi bruni che si muovono liberamente in queste zone; è consigliabile tenere il cibo all’interno dello zaino in sacchetti di plastica in modo da diffonderne il meno possibile l’odore. Qualora ne incontraste uno (nel nostro caso abbiamo incontrato mamma orsa e tre cuccioli), tenetevi a debita distanza. Non si tratta di orsi particolarmente aggressivi, ma è sempre meglio starne alla larga.

Durante la discesa

Il percorso fino alle cascate risulta essere completamente in discesa, facilmente percorribile ed offre una bellissima vista su tutte le montagne circostanti.

Sandra, Tommaso e Teresa durante la discesa

Dopo circa un’ora e mezza di sentiero si arriva al punto di osservazione delle Illilouette Falls, situato dalla parte opposta del canyon dell’Illilouette Creek.

Vista delle Illilouette Falls

Con l’idea di “assorbire” e godere di più punti di osservazione differenti, abbiamo preferito fermarci alla prima cascata, risalire a Glacier Point. Per muoversi successivamente verso ovest ed andare sulla cima chiamata Sentinel Dome, una delle più alte e da dove si può avere uno sguardo a 360° su tutto il parco.

Ritorno dalle Illilouette Falls

La risalita è durata circa due ore, sullo stesso percorso dell’andata.

Vista durante la risalita

Vi sono segni di incendi ormai lontani nel tempo.

Luca in un tronco bruciato

Una volta risaliti a Glacier Point, seguire le indicazioni per Sentinel Dome a cui si arriva seguendo il sentiero chiamato Pohono Trail con partenza dallo stesso punto da cui siamo partiti per le Illilouette Falls.

Itinerario per Sentinel Dome

Dopo un primo tratto iniziale all’interno del bosco, si deve oltrepassare la strada asfaltata che porta a Glacier Point. Per poi immettersi nuovamente nel bosco sulla stradina sterrata che è utilizzata dai piccoli mezzi d’opera per la pulizia del bosco stesso.

Vista della Half Dome dalla Sentinel Dome

Si tratta di un facile percorso di circa un’ora in lieve salita e che porta ad uno dei luoghi più belli e panoramici di tutto il parco: Sentinel Dome.

Tommaso sulla Sentinel Dome; dietro alla sua destra si può vedere la famosa parete chiamata El Capitan

Infatti, è una enorme roccia a forma di cupola (da qui il nome) e con i suoi 2477 metri di quota risulta essere uno dei punti altimetricamente più elevati e pertanto un ottimo punto di osservazione.

Vista verso sud del parco dalla Sentinel Dome

Teresa, Sandra, Tommaso e Luca sulla Sentinel Dome

Ritorno dalla Sentinel Dome

Si ritorna dalla stessa via dell’andata. Questa escursione, non difficile e senza necessità di particolari doti sportive, risulta essere altamente consigliata per la bellezza del panorama, di cui si gode dalla sommità.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author