Punto panoramico spettacolare sul massiccio del Monte Rosa è il Monte Rosso di Verra, 3021 m; un dirupato costolone di rocce, salito dai Laghi di Resy, difficoltà EE. Si erge tra il Palon di Resy e la Punta Bettolina; in questo itinerario si fa riferimento al percorso dal lago superiore di Resy.
Accesso
Si percorre l’autostrada verso Aosta, si esce a Verrès e si risale tutta la Valle d’Ayas sino alla frazione di Saint-Jacques, dopo Champoluc; lì si parcheggia l’auto, se c’è posto nel piazzale.
Itinerario
(Itinerario classico) Dal parcheggio si supera la bella chiesetta, dove fu parroco l’Abbé Amé Gorret e a destra si segue la strada asfaltata, al termine inizia un sentiero, indicazioni per il Rifugio Guide Frachey, che risale il bosco intersecando diverse volte la strada poderale. Si perviene alle case di Raccard e a destra si continua fino a Resy, 2072 m, dove c’è sia il Rifugio Ferraro sia il Rifugio Guide Frachey.
Poi si prende a destra per la strada poderale per il Colle della Bettaforca, sentiero 9. Poco dopo il paese, a sinistra, c’è il bivio per il Palon di Resy, si oltrepassa il canale di scolo e si perviene al bosco, indicazioni 8C e 8D, per bosco e poi prati. Poco prima della cima del Palon di Resy seguire al bivio il sentiero 8D, a destra. E si prosegue poi in direzione della sella che unisce il Palon al Monte Rosso scendendo di poco nella sassosa zona dove ci sono i sette laghi dirigendosi al lago superiore.
(Breve cenno alla prima parte del nostro itinerario: essendo a Gressoney-Saint-Jean ci siamo recati a Stafal, e con la funivia/seggiovia al Colle di Bettaforca, 2872 m, poi abbiamo seguito il sentiero per il Rifugio Sella e scesi a sinistra, al Passo di Bettolina, 2905 m, nel vallone sottostante tra chine di detriti: grossi massi, pietrisco e radi tratti erbosi, fino alla zona dei laghi, percorso più breve, ma faticoso e da fare con attenzione.
Il ritorno l’abbiamo fatto salendo al Colle di Bettaforca, nel Vallone della Forca, lunga risalita. Meglio utilizzare il tratto di seggiovia, anche per la risalita).
I Laghi di Resy (ben sette) si trovano nelle conche di antichi circhi glaciali creati durante l’ultimo periodo glaciale e posti su un substrato di rocce ofiolitiche, testimonianze di un antico fondale oceanico.
Itinerario dai Laghi di Resy
Si tenga conto del fatto che c’è un solo passaggio leggermente impegnativo e che valutando le condizioni si sceglie il percorso. Dal lago, posto più in alto, inizia la salita verso un crestone roccioso incombente su un canalone.
La visuale si ampia, bello scorcio sulle Grandes Murailles con la Becca di Guin.
Dopo si incontra una placca, ampia e inclinata, la si risale centralmente.
Si sale in un tratto caratterizzato da grandi massi e placche rossastre e si giunge a una fascia di placche più articolate. Queste presentano buoni appigli e poco oltre si arriva alla base di un camino roccioso. Si supera per gradoni con alcuni passaggi di facile arrampicata (I), non esposti e con buoni appigli.
Quindi superata la strettoia si apre dinanzi l’ampio pendio e detritico finale, in questa parte ometti segnalano il percorso, non difficile tra rocce di varia grandezza e pietrisco. Si salgono gli ultimi metri su placchette ricoperte da sfasciumi e pietrisco.
Pian piano il panorama si allarga sul Rosa, il pendio tende a spianarsi e si raggiunge la piatta cima posta a 3021 m. Su di essa c’è anche un piccolo ricovero, solo i lati, fatto con pietre accatastate.
In cima
Visione spettacolare dalla cima del Monte Rosso di Verra, alcune foto cercano di darne un’idea. A sinistra domina la vista la Dent d’Hérens.
In lontananza il Polluce.
E poi la bellissima costiera dei Lsykamm.
Inoltre si distingue la Capanna Gnifetti che ricorda l’Abate Gnifetti.
A sinistra nella foto la Punta Gnifetti e a destra la Piramide Vincent e la Punta Giordani.
Si vedono le montagne della dorsale orografica sinistra della Valle del Lys con la Punta dell’Uomo Storto, il Corno Bianco, la Cima della Compagnia e la Punta Ciampono.
Ritorno
Per la via dell’andata.
Si vede il Pian di Verra inferiore.
Materiali: normale dotazione da escursionismo.