Punta Quattro Sorelle

  • Destinazione: Punta Quattro Sorelle
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Monte Tabor [Alpi del Moncenisio ]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle:
  • Difficoltà: EE
  • Data: 05/07/2025
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Bardonecchia
  • Altitudine partenza: 1336
  • Altitudine arrivo: 2698
  • Dislivello: 1362
  • Attacco percorso: Borgo Vecchio
  • Esposizione: prevalentemente sud
  • Punti di appoggio:

Situata sopra Bardonecchia sulla cresta di confine italo-francese, la Punta Quattro Sorelle è una splendida vetta in un ambiente che ricorda le Dolomiti. È accessibile sia dal lato italiano (questa descrizione) sia dal lato francese (Pointe Des Quatre Soeurs).

Accesso

L’escursione alle Quattro Sorelle è la continuazione di quella al Poggio Tre Croci già descritto su questo sito. Per informazione su accesso e avvicinamento si faccia riferimento a quella gita.

Itinerario

Dal Poggio Tre Croci la strada sterrata militare prosegue sul lato sud della montagna quasi in piano. La si percorre per circa mezz’ora di cammino facendo alcuni tornanti

Strada militare che prosegue dopo il Poggio Tre Croci

e passando vicino a una costruzione militare diroccata,  finché non si incontra sulla destra un sentiero che si discosta dalla strada e procede verso l’alto.

Deviazione verso l’alto

Lo si percorre prendendo gradatamente quota.

Un traverso sul sentiero sassoso

La traccia risale a zig-zag  ben evidente puntando direttamente verso la vetta.

Curiosi pinnacoli rocciosi

Il pendio è notevole e guardando verso il fondovalle si intravedono tra i pinnacoli rocciosi le frazioni di Bardonecchia.

Vista del sentiero dall’alto

Man mano che si sale il panorama si allarga.

Prime corde

La pendenza aumenta ma il sentiero è sempre percorribile facilmente aiutati da corde fisse.

Traccia di sentiero dopo lo scavalcamento

Ci si avvicina alla cresta e la si scavalca proseguendo sul lato ovest.

Corde fisse

Si incontrano ottime corde metalliche ricoperte di plastica di recente installazione.

Croce di vetta

Prima di arrivare all’ampio colle che precede la salita terminale c’è un tratto di 20 m provvisto di corda in cui bisogna fare attenzione a non scivolare.

Massimo e Giorgio sulla vetta

Da colle alla vetta ci vanno 10 minuti di semplice camminata.

Panorama dalla vetta

Il panorama dalla vetta è amplissimo sia dal lato italiano sia da quello francese.

Scoscesi pendii morenici

Da Bardonecchia alla cima, con passo regolare, ci vanno 4-5 ore.

Ritorno

Per la stessa via dell’andata.

Attrezzatura

Normale attrezzatura da escursionista.

Curioso fungo incontrato al ritorno


About author

Giorgio Bertin

Sono un ingegnere in pensione. Nato ad Aosta e vissuti i primi anni ad Etroubles, ho iniziato presto ad amare le montagne facendo con amici gite e scalate sulle principali montagne valdostane. Abitando ora a Torino ho incontrato una compagnia con la quale condividere la passione per la montagna, vissuta con un senso più profondo. Occasionalmente mi accade di organizzare gite di gruppo per ragazzi.

Poggio Tre Croci

Situato sopra l’abitato di Bardonecchia, il Poggio Tre Croci è uno splendido belvedere riconoscibile dalle croci metalliche e da un grosso riflettore rettangolare bianco. Lo ...