Torre Germana

  • Destinazione: Torre Germana
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Queyron-Albergian-Sestrière [Alpi Cozie centrali o Alpi del Monginevro]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle Stretta
  • Difficoltà: 5a
  • Data: 21/09/2016
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: Valle Stretta, Névache
  • Altitudine partenza: 1702
  • Altitudine arrivo: 2197
  • Dislivello: 495
  • Attacco percorso: ponte appena dopo la bergeria con un cartello indicatore.
  • Esposizione: sud-sud-ovest
  • Punti di appoggio: Nessuno

Spigolo Boccalatte alla Torre Germana, in Valle Stretta, difficoltà D+; lo spigolo sud-sud-ovest, posto sul versante sud della Punta Gasparre, è stato scalato nel 1935, dalla cordata formata da Gabriele Boccalatte, Mario Piolti, Michele Rivero. L’anno successivo, nel 1936, è la volta di Giusto Gervasutti, che ritocca l’itinerario salendo direttamente sullo spigolo anche il primo torrione, che da lui successivamente prenderà il nome.

Difficoltà: D+ 250 metri di sviluppo, 5+ max / 4 obbligatorio. La roccia è delicata nei tratti più facili, i passaggi più impegnativi sono ben protetti, le soste sono comode e su spit mentre i tiri più facili hanno meno protezioni. Alcuni anni or sono le Guide Alpine di Bardonecchia ritoccarono il percorso aggiungendo alcuni spit nei punti cruciali e attrezzando con catena la breve calata dal primo torrione. La via Gervasutti è ancor oggi un itinerario alpinistico di tutto rispetto.

Accesso

Per arrivare alla partenza da Bardonecchia (TO) seguire la strada in direzione frazione Melezet, giunti al bivio per il Colle della Scala, girare a destra per la Valle Stretta e superata la Parete dei Militi, sulla sinistra, parcheggiare sulla destra nei pressi della bergeria, vicino a un cartello indicatore e a un ponticello.

IMG_8987

Cartello

Avvicinamento

Attraversare il ponte sul torrente e tornare indietro verso valle sul sentiero che lo costeggia.

IMG_8989

Sul sentiero

Giunti su di una pietraia risalirla seguendo il sentiero, presenza di ometti sul percorso, tratto  faticoso.

IMG_8990

Salita su pietraia

La Torre Germana

Dopo circa un’ora si arriva  in corrispondenza della forcella che divide la Torre Germana dal torrione della Monaca, che è un pilastro che ha le sembianze di una monaca in preghiera.

IMG_8995

Il torrione della Monaca

Attraversare quindi il canalone  e per tracce di sentiero sbucare sulla cresta. Da qui salire per balzi rocciosi e poi piegare a destra su un pendio erboso fino all’attacco della via dello Spigolo Boccalatte alla Torre Germana.

Itinerario

IMG_9000

All’attacco

Disegno della via, preso dal sito delle guide di montagna AltoX.it.

Disegno via alla Torre Germana

Disegno della via

L1: per balzi di roccia fino ad uno diedro-camino (fix), quindi si piega a sinistra per arrivare alla sosta (IV).

IMG_9001

Inizio della via

L2: si affronta camino iniziale (fix) e quindi muro verticale a sx, (IV+, patinato, meno difficile stando tanto a sx).

L3: si sale fino in cima al primo gendarme. Salire con passo atletico sopra la sosta (IV) e poi si prosegue nel camino (fix), ed al suo termine ci si sposta a dx e si raggiunge la sommità del piatto torrione attrezzato con catena per la calata di 10 metri.

L4: quindi si prosegue la via lungo la parete opposta, fino a raggiungere la sosta sullo spigolo (IV).

L5: dalla sosta ci si sposta a destra con passo atletico superando così lo spigolo (V patinato, due fix), poi si prosegue diritti sulla parete con passaggi non troppo difficili (La sosta non obbligatoria ma consigliata).

L6: si attacca il breve diedro, salendo sulla placca di dx (IV, un chiodo).

L7: si sale verticalmente sullo spigolo e ci sposta poi a destra (fix, IV+). Da qui poi si prosegue sul filo di cresta (IV) oppure si può attaccare la placca (IV+).

L8: si sale la bella parete verticale sulla sx (un passo di IV+ patinato, fix), dopo si traversa e si riprende la fessura fino alla successiva sosta (IV, fix).

L9: tratto di collegamento, si aggira a destra per facili rocce.

IMG_9002

Sulla via

IMG_9016

Angelo da primo di cordata

L10: infine si sale verticalmente lungo la faccia destra del diedro (IV, 2 fix) e si raggiunge la piccola statua della Madonna.

Arrivo in cima alle ultime luci.

IMG_9020

In vetta alla Torre Germana

IMG_9021

Roberto vicino alla Madonnina sulla Torre

Traccaiato via

Tracciato della via, foto presa da AltoX.it

Ritorno

Per la discesa dalla vetta seguire il sentiero segnalato da ometti verso la cima secondaria, scendendo verso est e poi per un canalino fino a una forcella (ometto)  che nasconde la catena per la doppia di 25 metri dopo i quali, raggiunta una cengia, traversare verso sinistra (nord) e con una breve calata di 10 metri portarsi sul colletto.

Per poi discendere faticosamente il detritico pendio in direzione nord aggirando la torre sottostante e riguadagnando  le tracce del percorso di salita, almeno 40 minuti per il rientro alla base.

Materiali: attrezzatura per progressione su roccia e protezioni veloci.

About author

Roberto Gardino

Insegnante di educazione fisica in pensione. Appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Sono attento all'educazione dei giovani e accompagno spesso gruppi numerosi. Ho curato la mostra e il libro La Compagnia della Cima.

Tecniche per mantenere la rotta

Orientarsi con il sole articolo di G. Carrozzini, così come è irrinunciabile l’uso di cartina geografica e bussola è altrettanto imprescindibile oltre che utile conoscere ...