Walter Bonatti: la montagna scintillante

Il racconto inedito della salita al Gasherbrum IV, è il libro uscito postumo di Walter Bonatti: La montagna scintillante. È stato curato da Roberto Mantovani e pubblicato in occasione della mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia” che si può vedere al Museo Nazionale della Montagna a Torino. La mostra sarà aperta fino al 2 febbraio 2022.

Walter Bonatti incontra i portatori

Del Gasherbrum IV Bonatti dice: “È una montagna veramente magnifica e insieme diabolica, da qualunque parte la si guardi. La sua vetta è una cresta lucente come il cristallo, incredibilmente affilata.”

Walter Bonatti durante la spedizione

Cito a pag. 147/148 del libro il brano che più mi ha colpito per la sua profondità. Bonatti dice: “Ciò che si apre ai nostri occhi è veramente superlativo e degno della montagna che stiamo scalando. Dopo circa due mesi ricompare il Baltoro, lo vediamo per la prima volta in tutta la sua lunghezza, in tutti i suoi particolari; sono ben 50 chilometri di ghiacciaio ma, visto da quassù, sembra scorrere serpeggiando sotto di noi come un lungo fiume dalla superficie crespata. Pure le altissime vette ammirate lungo la marcia di avvicinamento si sono fatte piccine e all’orizzonte si affacciano nuove catene di montagne sconosciute.

Ghiacciaio del Baltoro

Il nostro occhio spazia su ogni dove scoprendo e frugando i più occulti particolari di questo poderoso mondo; è una realtà così fantastica che ci fa provare la voluttà di sentirci infinitamente liberi, sospesi nello spazio, come svincolati dalle leggi fisiche della natura”.

Gasherbrum IV

La frase di Walter Bonatti “scoprendo e frugando i più occulti particolari di questo poderoso mondo” ci indica la posizione originale del nostro io teso alla scoperta della realtà tutta. A questo proposito consiglio, sul Canale YouTube della Compagnia della Cima, la visione del video L’itinerario del senso religioso e la lettura del libro La montagna scintillante.

Fase della salita al Gasherbrum IV

Carlo Mauri sulla cima del Gasherbrum IV

 

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Lago Goillet

Lago Goillet

L’invaso del Lago Goillet è contenuto in una delle conche lacustri di origine glaciale presenti nella zona di Cervinia. La struttura della diga si inserisce ...