Pubblicato il libro “La Compagnia della Cima – Storie di amicizia in montagna”

Nel mese di settembre 2025 è stato pubblicato il libro La Compagnia della Cima – Storie di amicizia in montagna con tanti autori e storie da quattro continenti, a cura di Roberto Gardino.

Un libro, tante storie di amici che, partendo da Torino, al cui orizzonte si staglia la cerchia evocativa delle Alpi, rispondono all’attrattiva della montagna spingendosi in quattro continenti. La nostra esperienza di compagni di escursione, di cordata, ha consolidato nel tempo una vera amicizia, che ci ha spinto a “servire” gli altri, così come siamo capaci. La Compagnia della Cima, una realtà amicale senza nessuna struttura e senza fini di lucro, in collaborazione con le Edizioni Sanpino propone questa raccolta di racconti brevi, di autori diversi: escursionisti, alpinisti, accademici del CAI, guide che dall’esperienza vissuta in montagna e giudicata alla luce dell’ideale da loro perseguito, hanno fatto un cammino.

Il libro, edito nell’anno del ventennale della Compagnia della Cima, si articola in quattro sezioni: nostri maestri, alcune storie significative, ascensioni “avventurose” e, per concludere, la genesi della mostra presentata al Meeting di Rimini 2023, in seguito rivisitata ed esposta al Castello di Moncalieri. Gli autori hanno collaborato a titolo gratuito e il ricavato sarà devoluto a una APS.

Per informazioni scrivere a compagniacima@gmail.com

Indice del libro e autori

Prefazione – L’amicizia piena di stupore Patrick Gabarrou

Patrick Gabarrou

Introduzione Vent’anni della Compagnia della Cima Roberto Gardino

   I maestri

IntroduzioneSeguendo un maestro Roberto Gardino

– L’inizio fu in Val Varaita Carlo De Matteo
– Un alpinista “di testa” Fabio Aquilano
– Il prete del Cervino Sandro Paramatti
– Un maestro sul Monte Bianco Giorgio Bertin
– Salita al Monte Cusna, un richiamo all’essenziale Samuele Lucchi
– Quando il Cielo ti attende sul Rosa Patrizia Beretta Cattaneo

   Le storie

Introduzione Il “brivido” che muove, che commuove Roberto Gardino

– Guardare le cime, guardare a valle: una vita in montagna Javier Prades
– Montagne di birra Gianni Bonfatti
– Dalla terra alle vette Francesco Rondinelli
– Un alpinista che guarda le stelle Massimo Robberto
– Passi consapevoli Alberto Bonfanti
– Solo Dios Angelo Zucchi
– Un campesino diventato guida andina con l’Operazione Mato Grosso Caterina Gilardi
– Dai 6000 metri dell’Ausangate al cuore della selva amazzonica Massimo De Paoli
– Una guida di Alagna in Nepal Gianni Mereghetti
– Lenti a salire… veloci a imparare Roberto Gardino e i ragazzi di Gioventù Studentesca
– Alla fine tutto è bene Erika Siffredi

Rifugio Perù sulle Ande

   Cime avventurose

Introduzione  La vita come avventura Roberto Gardino

– La via “delle pietre rotolanti” alla Dent Blanche Luigi Pedrazzini
– L’ardua Grivola bella Roberto Gardino
– La Cima del Re Massimo De Paoli
– A 60 anni sul Peak Lenin Danilo Gervasi
– Un Avenger a Rocca Reis Giovanni Clot
– Yosemite… perché no? Snake Dike Massimo Robberto
– Un sogno chiamato Alpamayo Massimo De Paoli
– Presolana, in cordata sullo Spigolo Sud Andrea Costanzi
– Cresta Integrale di Peuterey Fabrizio Rossi
– La montagna, il desiderio, la compagnia – Grandes Jorasses nord, sperone Walker Davide Prosperi

Mostra “La Compagnia della Cima”

    Un’amicizia in “mostra”

Introduzione   Da un viaggio… una mostra Gianni Mereghetti e Roberto Gardino

– Mettiamo in mostra la Compagnia della Cima Manuela Baracani
– La maestra che fotografa Maria Laura Verdoia
– Fino in cima e oltre… Matteo Durbano

Postfazione – Scrittori “in punta” di penna Marco Blatto

About author

Roberto Gardino

Insegnante di educazione fisica in pensione. Appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Sono attento all'educazione dei giovani e accompagno spesso gruppi numerosi. Ho curato la mostra e il libro La Compagnia della Cima.