Cappella Sarteur (Notre Dame des Montagnards)

  • Destinazione: Cappella Sarteur
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso:
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Val d'Ayas
  • Difficoltà: WT2
  • Data: 14/02/2025
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Mandriou
  • Altitudine partenza: 1847
  • Altitudine arrivo: 2250
  • Dislivello: 403
  • Attacco percorso: dall'abitato
  • Esposizione: sud
  • Punti di appoggio:

Nel solatio versante meridionale del Mont Facebelle sopra Mandriou in Val d’Ayas un itinerario con le racchette da neve alla Cappella Sarteur, oggi Notre Dame des Montagnards. La piccola e bella costruzione bianca domina l’Alpe Métsan, con una fantastica apertura sulla valle ed è visibile anche da lontano.

Accesso

Da Verrès si risale la SR45 della Valle d’Ayas sino al bivio per Antagnod. Poi si prosegue sulla strada comunale superando i villaggi di Lignod, Antagnod e Bisous sino a raggiungere il bivio a sinistra per Mandriou. Seguendo la strada si arriva al piccolo villaggio, parcheggio prima della chiesa.

Monte Zerbion

Itinerario

Chiesa a Mandriou

Dal parcheggio si passa accanto alla chiesa e si continua sulla strada asfaltata, all’altezza di una curva verso destra che sale verso un piazzale di fronte ad una casa alpina si lascia la strada asfaltata e si continua diritti o su una stradina sterrata o di fianco ad essa (dalla parte verso valle).

Si continua il percorso nell’ampio pianoro con alcune variazioni per poi puntare decisamente verso l’alto, zona dell’Alpe Soudà.

Quindi si incontra una piccola chiusa e si va verso sinistra sempre su una stradina. Belli scorci panoramici sia sul fondovalle, sul Monte Zerbion, sia sulla costiera che separa la Valle d’Ayas dalla Valle del Lys. Il percorso, non obbligato perché si possono fare dei tagli, passa vicino agli impianti sciistici.

Si vede ormai la meta, si percorre un tratto battuto dai gatti delle nevi, presumo per curvare o per prendere neve, e al termine dopo una curva verso destra si arriva alla lunga struttura dell’alpeggio, all’Alpe Vascotchaz, posta a quota 2254 metri.

Dopo in leggera discesa si arriva alla cappella.

Cappella Sarteur (Notre Dame des Montagnards)

Sopra la porta di accesso alla Cappella Sarteur compare la scritta Notre Dame des Montagnards.

Notre Dame des Montagnards

Storia della Cappella Sarteur

Fu  edificata dai sacerdoti della famiglia Sarteur nell’anno 1850 ed aveva la funzione di cappella privata. Attualmente è del Comune in cui sorge: Ayas. Dopo essere stata ristrutturata, nell’estate del 2004 fu consacrata da Giuseppe Anfossi, allora vescovo di Aosta, di ritorno dalla Falconetta (Becca di Nana) e dedicata a Notre Dame des Montagnards. Sul Monte Falconetta si celebra la Messa di Ferragosto in memoria di diciotto Alpini morti al Passo Gavia in un incidente nel 1954 (Sull’altare posto in cima c’è un cappello da Alpino ed una preghiera dedicata a loro).

Il primo sabato del mese di luglio a Notre Dame des Montagnards si celebra una Messa alle ore 11.

Ritorno

Per la via dell’andata. (Noi, per via del forte vento, abbiamo tagliato sotto la cappella raggiungendo la strada più in basso).

Bella apertura sul Monte Rothorn, Testa Grigia e Monte Pinter. Si vedono anche il Corno Vitello e il Corno Bussola.

Materiali: normale dotazione per uscita con racchette da neve.


About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Punta Marin in Val Thuras

Sulla bella costiera orografica destra della Val Thuras si trova la Punta Marin, 3202 m; la lunga dorsale sale dal Monte Furgon e poi in ...