In Valchiusella salita a Le Colme, 1653 m, sommità vicina al Monte Gregorio partendo da Brosso, in invernale; ottimo punto panoramico nonostante la bassa quota. Brosso, a partire dal XV secolo, fu la sede di un’attività artigianale di lavorazione del minerale del ferro, l’ematite, estratta dalla morena destra del torrente Assa con un ciclo di lavorazione “a basso fuoco”; questa produzione durò fino al XVIII secolo.
Accesso
Si risale la Valchiusella e dopo Alice Superiore si prende la strada per Brosso. Dall’abitato si segue una stretta strada tra le case che sale in direzione nord, si è facilitati dai cartelli in legno che indicano il Monte Gregorio. Poi si supera il paese, si prosegue su via Acquarossa e si arriva ad un ponte sul Torrente Assa. Si può parcheggiare o nello spiazzo prima del ponte a destra o in quello dopo a sinistra. (Poco più avanti c’è Casa Caudano che, nel lontano 1884, ospitò la famosa attrice drammatica Eleonora Duse).
Itinerario
Dal ponte sul torrente Assa si percorre per un brevissimo tratto la strada e si prende il bivio sulla sinistra, poi si imbocca il sentiero 721 per il Colle Pian dei Muli, lasciando la strada.
Il sentiero sale nel bosco, sono presenti segnali di vernice bianco-rossa. (È presente una linea aerea ad alta tensione e nel percorso si passa sotto di essa).
Nella salita si passa vicino a diversi cascinali (Pratorotondo, Serpe inferiore), le indicazioni sui cartelli in legno riportano Pian dei Muli. Si ripassa per un tratto sulla strada,
al fondo di un rettilineo, prima di una curva, si riprende il sentiero e si toccano altri cascinali a Trucco.
Si continua e più avanti, dopo un breve tratto pianeggiante, si raggiunge un altro gruppo di cascinali (Alpetta).
Dall’abitato si sale a sinistra ripidamente verso la dorsale fino a raggiungere la strada asfaltata per Colle Pian dei Muli (cartello con indicazione Le Colme).
Più avanti un cartello indica il percorso, con indicazione Le Colme e Gregorio, e si continua con decisa salita tra gli alberi.
Si giunge ad un pianoro posto poco sotto la cima e una palina indica la direzione, un traverso salendo verso destra, dopo con percorso diretto verso l’alto
ed in breve tempo si raggiunge la nostra meta.
In cima
Il panorama si apre verso la valle della Dora Baltea
e sullo sfondo si vedono la Becca Torchè e la Becca di Vlou, le prime punte sopra i tremila della Val d’Aosta sulla costiera tra la Valle del Lys e la Val d’Ayas.
Più lontana si vede l’imponente parete est del Monte Rosa.
Lo sguardo vicino è dominato dal massiccio Monte Gregorio, 1953 m.
Lo sguardo spazia sull’alta Valchiusella, sul sito ci sono altre descrizioni di mete escursionistiche vicine: il Sentiero delle Anime, l’Alpe Chiaromonte, entrambe salite da Traversella, la Cima di Bossola e il Monte Lion.
Ritorno
Per la discesa si può seguire la via di salita, fino ad incrociare la strada che sale al Colle Pian dei Muli,
poi o si riprende il sentiero dell’andata o si segue la strada stessa (come abbiamo fatto noi). Il percorso sulla strada è “molto comodo” e riporta al punto di partenza.
Materiali: variano in funzione dell’innevamento, noi con poca neve fresca avevamo una normale dotazione escursionistica e i ramponcini (non usati).
N.B. Nella traccia GPX è presente al ritorno un breve giro sulla dorsale prima di riprendere la via dell’andata.