Punte di Valcornera sulla Costiera di Balanselmo

  • Destinazione: Punte di Valcornera
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Gruppo Cian-Redessau-Cima Bianca [Alpi del Weisshorn e del Cervino]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valtournenche
  • Difficoltà:
  • Data: 21/08/2012
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: dal parcheggio di Perrères
  • Altitudine partenza: 1836
  • Altitudine arrivo: 3273
  • Dislivello: 1437
  • Attacco percorso: dal parcheggio
  • Esposizione: nord in cresta
  • Punti di appoggio: Rifugio Perucca

Una bella costiera, rarissimamente salita, quella di Balanselmo: qui descriviamo l’ascensione alle Punte di Valcornera, tre delle nove cime dell’integrale di cresta. Noi abbiamo seguito la cresta per le prime cinque cime per poi tornare al rifugio, completare il percorso come era nelle nostre previsioni ci avrebbe costretto a scendere con il buio. La salita alle Punte di Valcornera presenta minori difficoltà che nella parte successiva.

Accesso

Si risale la Valtournenche fino alla frazione Perrères del Comune di Valtournenche, a 4 km circa da Cervinia, si gira a sinistra dopo la  centrale idroelettrica nell’ampio parcheggio.

Alta Valtournenche

Itinerario

Per la salita vedere il dettagliato itinerario per la Finestra e il Lago di Cignana fino al Lago di Cignana e poi l’itinerario per il Rifugio Perucca Vuillermoz a 2910 m, gestito dalla guida Flavio Bich, dove si può pernottare, ottima la cucina.

Rifugio Perucca Vuillermoz

Luna piena vista dal rifugio

Dal Rifugio Perucca Vuillermoz, sulla destra si segue la traccia e si sale seguendo la traccia sull’accumulo morenico dietro il rifugio e, senza eccessiva pendenza,  si prosegue nel vallone senza salire molto.

Nel percorso è ben visibile l’intaglio del colle posto tra la Punta di Fontanella a destra e la Costiera di Balanselmo a sinistra; ci si dirige verso di esso, la traccia sale decisamente. Ci si tiene sulla destra, e con tratti attrezzati e gradinati si giunge in 30 minuti circa al Colle di Valcornera, o Col de Valcornière, 3066 m, che comunica con la Valpelline; Luca Zavatta nella sua guida Le valli del Cervino, L’escursionista Editore,  lo stima 3072 m. Sul colle c’è una croce.

Croce al Colle di Valcornera

Itinerario dal Colle di Valcornera

Da lì inizia la salita vera e propria alle Punte di Valcornera sulla Costiera di Balanselmo. Si sale, noi all’inizio siamo stati appena sotto la cresta, versante verso la Comba di Cignana, la prima parte non presenta particolari difficoltà, per poi guadagnare la cresta che prosegue in direzione sud-ovest.

Salendo dal Colle di Valcornera

Man mano che si sale si allarga l’orizzonte e fa capolino, dietro la catena del Morion, il Monte Bianco.

Monte Bianco

L’intera Costiera di Balanselmo ci appare nella sua bellezza.

Costiera di Balanselmo

L’intera costiera con indicati i nomi delle cime, l’ultimo tratto si vede meno bene.

Costiera di Balanselmo con i nomi delle cime

Dietro di noi si erge la sagoma inconfondibile del Cervino.

Si impone il Cervino

Sempre in cresta o in prossimità si completa l’avvicinamento all Punta Nord. All’attaco esse presenta una bella paretina, II+, la roccia è del tipo gneiss granitoide della serie di Arolla.

Parete per la Punta di Valcornera Nord

Noi abbiamo fatto la salita incordati.

In cordata per la Punta di Valcornera Nord

Un breve tratto di cresta e si arriva alla Punta di Valcornera Nord.

Alla Punta di Valcornera Nord, 3240 m

Spettacolare visione sul Monte Rosa, a destra i Lyskamm.

Monte Rosa

Si prosegue per la Punta Centrale di Valcornera posta a 3268 m.

Punta Centrale di Valcornera

Dietro di noi le Grandes Murailles con la Becca di Guin e lo Château des Dames

Dietro di noi le Grandes Murailles e lo Château des Dames

Si scende al successivo colletto e con un tratto di arrampicata si raggiunge la Punta Sud di Valcornera a 3273 m.

Scendendo al colletto

Quasi sulla Punta di Valcornera Sud

Altra cima salita vista in cresta: la Becca di Luseney.

Becca di Luseney

Ritorno

Per la via dell’andata. Molto lungo il ritorno, prestare attenzione.

Materiali: corda, rinvii, casco.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Monte Maniglia Compagnia della Cima

Monte Maniglia

Bella cima panoramica posta sullo spartiacque tra le Valli Varaita e Maira e salita da Sant’Anna di Bellino con percorso escursionistico: il Monte Maniglia, 3177 ...