Sulla collina di Torino un percorso che da corso Moncalieri tocca prima Cavoretto per poi entrare nel Parco della Maddalena e salire fino al Colle della Maddalena, dove c’è il Faro della Vittoria. Si segue per gran parte il sentiero n°12 “Sentiero Natura”.
Accesso
Da Torino o Moncalieri in pullman (linea 67) su corso Moncalieri; nel percorso inoltre si incrociano anche le linee 47 su piazza Freguglia a Cavoretto e 70 su strada San Vito a Revigliasco. In auto in prossimità della passerella sul Po di Italia ’61 c’è un piccolo parcheggio.
Itinerario
Alla partenza da corso Moncalieri si risale la ripida strada Santa Lucia. Dopo poco su essa confluisce da destra la strada dei Falconieri, con l’itinerario n° 11. I due itinerari da questo punto coincidono fino a raggiungere la strada della Creusa. La stretta strada raggiunge Cavoretto e sbuca su una piazzetta dove c’è la chiesa di San Pietro in Vincoli.
Da lì si svolta a destra e, seguendo la strada Parrocchiale, si raggiunge piazza Freguglia, la piazza principale di Cavoretto. Al fondo della piazza, a sinistra, si trova una fontana. Da piazza Freguglia si prosegue, leggermente in discesa, in viale XXV Aprile. Dopo alcune curve sulla destra inizia il bosco in cui ci si inoltra con un sentiero segnalato con palina di legno.
Il sentiero n° 12 sale decisamente fino ad incontrare la strada della Creusa (il termine “creusa” indica una strada tortuosa). Quindi si segue la strada asfaltata fino al n. civico 27 dove si continua a sinistra sulla sterrata
che più avanti attraversa un piccolo rio; si prosegue sempre su strada della Creusa con indicazione comune di sentiero n° 11 e 12 per due incroci. Al terzo incrocio, si lascia a destra il percorso n° 11, si prosegue e si imbocca il canalino dove ha inizio il Sentiero Natura vero e proprio.
Si prosegue seguendo sempre le indicazioni delle paline di legno con il n° 12, si attraversa un torrentello e si tralascia la deviazione a sinistra che conduce al percorso n° 14 di Pian del Lot.
Quindi si va a destra e si arriva sulla strada asfaltata che porta alla strada comunale San Vito-Revigliasco (nei pressi della fermata della linea 70).
Nel parco
Dal cartello si attraversa la strada ingresso nel Parco della Maddalena, c’è una sbarra.
Noi abbiamo scelto una via diretta per la sommità raggiungendo il piazzale dove c’è il Faro della Vittoria. Una Rosa dei Venti indica le cime, l’arco alpino, le direzioni verso le città…
Visuale amplissima: dalla Valle di Susa in primo piano il Musinè con dietro il Rocciamelone. Poi nelle Valli di Lanzo il Monte Lera, l’Uja di Ciamarella. Nel gruppo del Gran Paradiso, la Torre di Lavina, la Punta Tersiva.
Inoltre su una struttura presente sul piazzale ci sono i pannelli con le montagne che si vedono, sono stati posizionati dalla Sezione di Torino della benemerita Associazione Nazionale Alpini (Gruppo Torino Centro).
Ritorno
Per altra strada nel parco per ricongiungersi poco prima del punto in cui siamo entrati, da lì si segue lo stesso percorso. Fatta una sosta di preghiera alla bella parrocchiale di Cavoretto. La facciata, in muratura intonacata, si sviluppa su due ordini, di cui il primo è di larghezza maggiore, scanditi da trabeazione e incorniciati da lesene. Essa è coronata da un timpano triangolare. La pianta è a navata unica con cappelle laterali e abside a terminazione piana di larghezza leggermente inferiore alla navata.
Materiali: normale dotazione escursionistica.
La descrizione completa del Sentiero Natura è sul sito del CAI di Moncalieri.