Punta di Rissuolo

  • Destinazione: Punta di Rissuolo
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Costiera del Corno Bianco [Alpi del Monte Rosa]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valle del Lys (Valle di Gressoney)
  • Difficoltà: EE
  • Data: 25/07/2022
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Biela
  • Altitudine partenza: 1541
  • Altitudine arrivo: 3104
  • Dislivello: 1563
  • Attacco percorso: dal piccolo parcheggio
  • Esposizione: nord prevalente
  • Punti di appoggio:

Punto culminante della cresta che va dal Passo di Rissuolo a quello dell’Alpetto: la Punta di Rissuolo, 3104 m, salita per la breve Cresta Nord, dalla Valle del Lys  Gita con notevole dislivello rispetto alla lunghezza del percorso, adatta ad escursionisti esperti, da fare con tempo stabile.

Scendendo dalla Punta di Rissuolo

Accesso

Da Pont Saint-Martin si risale la Valle del Lys, si supera l’abitato di Gressoney Saint Jean e si giunge al bivio, a destra, per la frazione di Biela o Bielen cartello indicatore dopo alcuni tornanti. Si percorrono alcune centinaia di metri e si arriva a un piccolo parcheggio, dove si lascia l’auto.

Itinerario al Passo di Rissuolo

Da lì si seguono le indicazioni del sentiero 8 (sul muro di una abitazione), si passa nei pressi di una fontana andando verso destra su una mulattiera. Dopo poco si devia a destra su sentiero per ricongiungersi alla mulattiera più avanti e passare in prossimità di un punto in cui ci sono alcune macchine agricole in un riparo naturale.

Deviazione a destra sentiero 8

Dopo, su sentiero ben segnato e tenuto, si sale decisamente nel bosco con ripide svolte (gli attacchi decisi nella prima parte dei sentieri sono una caratteristica per la particolare morfologia della valle). Si giunge in prossimità di rocce e il sentiero traversa verso sinistra, alta valle, sempre nel bosco e più avanti su prato.

Il sentiero va verso nord

Si raggiunge una zona prativa e si passa due piccoli torrentelli e con un traverso si punta alle due costruzioni di Òndrò Ciampono, a 2012 m.

Òndrò Ciampono

Con una decisa svolta verso est si sale la dorsale  fino alle Òbrò Ciampono, 2137 m, alpeggio utilizzato nella seconda parte del periodo estivo da un pastore di pecore che si sposta tra tre alpeggi della valle.

Òbrò Ciampono, 2137 m

Passo di Rissuolo

Punta di Rissuolo

Corno Bianco

e più ad ovest la Punta Ciampono, 3232 m.

Punta Ciampono

Ritorno

Avviene per la stessa via scendendo prima al Passo di Rissuolo

Discesa al Passo di Rissuolo

poi nel vallone, eventualmente con neve e sicuramente tra terra e detriti; percorso che prevede anche una breve risalita. Successivamente il vallone si apre.

Il vallone si apre

Bella vista sulla costiera di fronte alla Testa Grigia e Monte Pinter e il Rothorn e Piccolo Rothorn a destra.

Testa Grigia al centro Rothorn a destra

Materiali: normale dotazione escursionistica, in base al periodo e con abbondante neve la salita al colle può necessitare di ramponi.


About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Punta Raccias

In Val Germanasca un itinerario escursionistico alla Punta Raccias (lou Râcias), 2205 m, partendo dalle Grange Peyrone; dalla cima belle aperture sull’alta valle sul Gruppo ...