Una piacevolissima salita con le racchette da neve che si inerpica sulla sinistra orografica della Valle Po da Ostana fin sul crinale del Colle Bernardo, che si affaccia sull’intera pianura padana occidentale. Lungo il cammino, spettacolare il colpo d’occhio sulla Est del Viso e sull’intero gruppo.
Accesso
Si risale la strada provinciale che sale da Paesana verso Crissolo, e si gira a destra per Ostana e si percorre la stretta strada asfaltata sino al termine, alla borgata Meire Durandini. Dove inizia lo sterrato c’è un parcheggio.
Itinerario
Sul panoramico spiazzo si intravedono le paline segnaletiche che indicano Punta Ostanetta e Colle Bernardo che fanno seguire per un bel tratto la strada.
Superata una baracca a quota 1800 m, si abbandona la strada seguendo le indicazioni. Se visibile, la segnaletica biancorossa del sentiero conduce con chiarezza in direzione della meta. Tutto il percorso è esposto a sud.
Si sale prima attraverso pendenze modeste, poi più marcate in corrispondenza del crinale.
E si arriva in 2 ore alla spianata sommitale. Da lì in 10 minuti si arriva al colle dove c’è una palina.
Splendida vista sul Monviso, parete est sul vicino Visolotto, sulla Punta Gastaldi e tanto altro. In basso Rocca Nera, Monte Tivoli e Monte Granè.
Ampia la vista sulla pianura, con in bella evidenza la Rocca di Cavour.
Volendo si può proseguire (30/40 minuti) alla vicina Punta Ostanetta, seguendo la cresta passando per la Punta Rumelletta. (L’ultimo tratto di cresta è più impegnativo).

Michela, Fabio e Luca
Ritorno
Per la via dell’andata.
Materiali: normale dotazione per uscite con racchette da neve.

Sculture del vento