Splendida traversata sulla cresta di confine italo-svizzero tra il Colle del Gran San Bernardo e il Monte Fourchon (2902 m) passando per la Grande Chenalette (2889 m), la Pointe de Drône (2950 m) e il Col Ferret (2698 m). Itinerario molto panoramico che richiede un certo impegno per la sua lunghezza e presenta alcuni passaggi delicati. Una buona parte del percorso è attrezzata con corde metalliche e scalette. Il tempo di percorrenza totale varia tra le 3 e 5 ore.
Accesso
Con la strada statale SS27 si arriva al Colle del Gran San Bernardo, si supera la dogana e si parcheggia nei pressi dell’Ospizio.
Itinerario fino al Col Fenêtre de Ferret
Si risale un breve tratto di strada asfaltata verso il museo dell’Ospizio e si prosegue su un sentiero che porta ad una piccola costruzione che è la stazione di partenza della seggiovia inaugurata il 6 luglio 1954, che all’epoca aveva il record di altezza ma che ormai è dismessa.
Una traccia segnata con strisce bianche parte sulla destra, risalendo prima il versante sud e successivamente girando sul lato est fino a raggiungere una piattaforma di cemento con la stazione di arrivo della seggiovia a 2770 m dove è presente la bandiera svizzera.
All’estremità della piattaforma si vede quello che rimane della stazione d’arrivo della seggiovia. Da quel punto parte una traccia che si dirige verso la Grande Chenalette, riconoscibile dalla bandiera italiana issata sulla vetta.
Percorso un centinaio di metri, inizia il sentiero attrezzato con scalette metalliche e le corde che aiutano a superare la parte più ripida e raggiungere il palo con la bandiera.
Lo spazio sulla vetta è ridotto e occorre fare attenzione a causa della notevole esposizione sul lato italiano. L’itinerario prosegue verso est e tramite un’altra corda fissa scende per un breve tratto per poi risalire il crinale roccioso in direzione della Pointe de Drône visibile a distanza. Superati i primi 100 metri il percorso diventa agevole e in buona parte pianeggiante fino all’ultimo tratto prima della vetta.
Pointe de Drône è il punto più alto della traversata. Dalla sua cime si gode di un’ottima visuale su tutti i lati: in particolare a ovest la catena del Monte Bianco, a est il Grand Combin e il Vélan, in lontananza il Cervino e il Monte Rosa.
La discesa verso il Col Fenêtre è piuttosto ripida su terreno roccioso ma è facilitata da corde metalliche ben ancorate alle rocce.
Si arriva prima al Col Fenêtre de Ferret alto (2722 m)
e successivamente, dopo una breve risalita, si ridiscende su percorso erboso fino al Col Fenêtre de Ferret (2698 m), un punto di passaggio molto frequentato che collega la Val Ferret svizzera con la Valle del Gran San Bernardo. Il colle si trova poco oltre metà del percorso e in caso di rientro anticipato consente una rapida e agevole via di ritorno fino alla strada statale ss27 che riporta al Gran San Bernardo.
Itinerario dal Col Fenêtre de Ferret al Fourchon
Il percorso riprende in salita fino alla Tête de Fenêtre (2823 m).
Da qui si alternano tratti di cresta larghi ad altri più scoscesi ed esposti che richiedono attenzione.
Lungo il percorso si incontrano facilmente branchi di stambecchi che stazionano indolenti sul prato. L’ultimo tratto di cresta è roccioso e si presta a divertenti (e facili) arrampicate comunque evitabili deviando da un lato o dall’altro della cresta.
La vetta del Fourchon è un ottimo punto panoramico verso la catena del Monte Bianco. Scendendo dal Fourchon, a breve distanza si incontra il bivacco Canavari-Letey recentemente inaugurato; inoltre, volendo (e avendo ancora energie), si può proseguire la traversata fino alla notevole cuspide del Pain de Sucre (vedi descrizione).
Ritorno
Dal Fourchon si scende con comodo sentiero all’Alpe Baus vicino alla statale. Da qui, per chiudere l’anello, si ritorna al Gran San Bernardo in circa mezz’ora di cammino.
Attrezzatura
Attrezzatura da escursionismo esperto: scarponi, bastoncini e abbigliamento adeguato.
NOTE
La traversata va fatta con il tempo bello, in estate (luglio-settembre).
 
                                    













 
         
         
                 
                                         
                                         
                                         
                                        