Lago Blu nella Valle del Lys

  • Destinazione: Lago Blu
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Massiccio del Monte Rosa [Alpi del Monte Rosa]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valle del Lys (Valle di Gressoney)
  • Difficoltà: E
  • Data: 11/07/2024
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: arrivo funivia del Gabiet
  • Altitudine partenza: 2342
  • Altitudine arrivo: 2784
  • Dislivello: 442
  • Durata: 1,15 ore
  • Attacco percorso: all'uscita della funivia
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:
  • Hotel: Monboso

Breve escursione nella Valle del Lys al Lago Blu partendo dall’arrivo della funivia del Gabiet: percorso su strada e poi su sentiero, difficoltà E.  Alla partenza bella vista sul Piccolo Rothorn e Rothorn, in particolare il Piccolo domina la vallata.

Piccolo Rothorn e Rothorn

Itinerario

Dalla stazione di arrivo della telecabina del Gabiet a 2342 m si prende l’evidente sterrata che volge a nord-est, si passa vicino ad un bar/ristorante e poi ancora su sterrata

che corre vicino alla funivia. Poco dopo si prende a sinistra, segnavia 6a, sempre su strada sterrata,

Poco prima del ponte sul torrente Endrebach

questa passa vicino ad alcune costruzioni, poi prosegue e raggiunge un ponte in muratura che scavalca il torrente Endrebach.

Il sentiero sale con svolte

Dal ponte si prosegue sul sentiero che sale con svolte e poi più avanti passa in prossimità del torrente vicino ad una cascata.

Poi si sale sulla dorsale con numerose svolte

e si giunge all’altezza di una piccola diga che serve a raccogliere l’acqua dei ghiacciai da convogliare al Lago Gabiet, è presente un cippo con le indicazioni.

Cippo e sullo sfondo piccola diga

Si prosegue andando a sinistra e dopo un altro cippo si seguono le indicazioni per la Punta Telcio (Punta Teltschò), sentiero 7b.

Per il Lago Blu a sinistra

Si passa vicino a piccoli laghetti (si lasciano a destra della traccia),

Laghetto

Quindi si prosegue su terreno molto ondulato, dove si alternano pascoli alpini e pietraie,  alle spalle si vedono il Corno Rosso, il Corno del Camoscio e lo Stolemberg

Nel tragitto si ha di fronte in primo piano la Testa Grigia.

Testa Grigia

Si può raggiungere dapprima il Lago Verde e poi, più in alto a sinistra, il Lago Blu.

Noi abbiamo puntato direttamente al Lago Blu, sulla costiera erbosa per poi raggiungere il caratteristico lago alpino che si è formato dopo l’arretramento dei fronti glaciali.

Giulia al Lago Blu

Foto al lago con sullo sfondo a destra la Piramide Vincent e la Punta Giordani.

Lago Blu. Marta e Cristina

Ritorno

per la via dell’andata.

Materiali: normale dotazione escursionistica.

About author

Roberto Gardino

Insegnante di educazione fisica in pensione. Appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Sono attento all'educazione dei giovani e accompagno spesso gruppi numerosi. Ho curato la mostra e il libro La Compagnia della Cima.