Madonna del Cotolivier da Châteaux Beaulard

  • Destinazione: Cotolivier
  • Zona: Alpi Cozie [sez. 4]
  • Gruppo montuoso: Gruppo del Chaberton [Alpi del Moncenisio ]
  • Regione: [IT] Piemonte
  • Valle: Valle di Susa
  • Difficoltà: WT2
  • Data: 16/02/2021
  • Traccia GPX: Scarica
  • Partenza: Châteaux Beaulard
  • Altitudine partenza: 1387
  • Altitudine arrivo: 2041
  • Dislivello: 654
  • Attacco percorso: dal parcheggio seguire la strada
  • Esposizione: nord
  • Punti di appoggio:

Posta su un punto panoramicissimo della Valle di Susa la bella chiesetta della Madonna del Cotolivier, raggiunta con una salita in un bosco di larici partendo da  Châteaux Beaulard fino ai  2104 m della meta.

Costiera della Punta Clotesse e Grand’Hoche

Accesso

Si prende da Torino l’autostrada A32 in direzione del Frejus, si esce a Oulx e si continua sulla statale in direzione Bardonecchia. Più avanti si svolta a sinistra passando sotto la ferrovia, stretto sottopasso, raggiungendo Beaulard. Si inizia a salire e si giunge a Châteaux Beaulard. Prima dell’abitato girare a destra fino al piccolo parcheggio.

Châteaux Beaulard

Itinerario

Dal posteggio si continua sulla strada sterrata, in piano, per qualche centinaio di metri fino ad oltrepassare un ponte.

Prati a destra della strada

Quindi si continua in salita fino ad incontrare una palina segnaletica, la strada prosegue a sinistra verso la Chapèllë ‘d Bouchâr  si tralascia e si prende la strada più stretta che sale, quasi una mulattiera seguendo le indicazioni.

Indicazioni per il Cotolivier

Si continua a salire, inoltrandosi nei boschi alternati a prati, lungo il tracciato della mulattiera. Belle aperture sulla Punta Clotesse, 2872 m.

Punta Clotesse

Il percorso in alcuni tratti sale decisamente, in altri meno.

Un tratto della salita

Si raggiunge un’altra deviazione e a questo punto si lascia la mulattiera per andare leggermente a sinistra della palina stessa verso l’alto seguendo le eventuali tracce.

Si lascia la strada

In un bosco di larici si prosegue su sentiero/traccia. In alcuni punti la visuale si apre sull’alta valle.

Vista sull’alta valle verso Bardonecchia

Quindi si continua la salita e si superano due valloncelli pianeggianti.

Nella salita si impone la vista del Monte Chaberton, sulla dorsale sinistra corre la ferrata. (Sul canale Youtube CompagniaDellaCima trovate anche il video della salita al Monte Chaberton dalla Francia.

Monte Chaberton

In ultimo si raggiunge il punto culminante della dorsale  dorsale separa la valle verso Bardonecchia da quella verso Cesana.

Verso la cappella della Madonna del Cotolivier

La si segue verso sinistra ed in breve si arriva alla Cappella della Madonna del Cotolivier, raggiunta da Châteaux Beaulard.

Cappella della Madonna del Cotolivier

In cima

Madonna del Cotolivier, segnale

Madonna del Cotolivier, croce

Il panorama è amplissimo.

Rocciamelone

Sullo sfondo della foto seguente: a sinistra le montagne della Valle Argentera con la Punta Ciatagnera e della Valle di Thures con la Merciantaira e il Terra Nera, a destra il Pic de Rochebrune, in basso Cesana.

Vista dalla Madonna del Cotolivier

Ritorno

Per la via dell’andata.

Materiali: normale dotazione per escursioni con racchette da neve.


About author

Roberto Gardino

Insegnante di educazione fisica in pensione. Appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Sono attento all'educazione dei giovani e accompagno spesso gruppi numerosi. Ho curato la mostra e il libro La Compagnia della Cima.

Punta di Fiutrusa

In prossimità del Passo di Fiutrusa, in Valle Varaita di Bellino, dove una targa ricorda il nostro grande amico don Bernardino Reinero che ci portava ...