Alta Luce

  • Destinazione: Alta Luce
  • Zona: Alpi Pennine [sez. 9]
  • Gruppo montuoso: Massiccio del Monte Rosa [Alpi del Monte Rosa]
  • Regione: [IT] Valle d'Aosta
  • Valle: Valle del Lys (Valle di Gressoney)
  • Difficoltà: E
  • Data: 05/06/2007
  • Traccia GPX: Non disponibile
  • Partenza: uscita funivia del Gabiet
  • Altitudine partenza: 2342
  • Altitudine arrivo: 3184
  • Dislivello: 842
  • Durata: 3,15 ore
  • Attacco percorso: uscita locali funivia
  • Esposizione: varie
  • Punti di appoggio:
  • Hotel: Monboso

Itinerario a un fantastico belvedere sul ghiacciaio del Lys chiamato Alta Luce (Hochlicht), raggiunto con percorso escursionistico che parte da Staffal, con tratto in funivia, fino ad ammirare dal belvedere il ghiacciaio del Lys (Lysgletscher).

Carta della zona

Dalla cima vista, partendo da destra: Punta Giordani, Piramide Vincent, Lyskamm, Castore. Prima della costruzione della funivia che conduce al Passo dei Salati, il sentiero 6a era molto più frequentato in quanto passaggio per la salita alla Capanna Gnifetti. (Su questo sito anche la descrizione della salita all’Alta Luce da Staffal). Da Staffal si utilizza la funivia che sale al Gabiet.

Stazione del Gabiet.

Itinerario dalla stazione del Gabiet

Dalla stazione di arrivo della telecabina del Gabiet a 2342 m si prende l’evidente sterrata che volge a nord-est, si passa vicino ad un bar/ristorante e poi su sterrata

lungo la funivia, verso il Corno del Camoscio. Poco dopo si prende a sinistra, segnavia (6a), sempre su strada sterrata,

questa raggiunge un ponte in muratura che scavalca il torrente Endrebach.

Attraversamento ponticello

Dal ponte si prosegue sul sentiero che sale in prossimità del torrente.

Poi il sentiero sale sulla dorsale.

Dopo un tratto si incrociano, sulla sinistra, le indicazioni per il Lago Verde e Lago Blu che si tralasciano.

Si continua lungo uno sperone roccioso, lasciando alla propria sinistra la Punta Telcio (Teltshô). Sulla destra nel valloncello è stato costruito il Rifugio Orestes Hütte

Orestes Hutte

dedicato alla memoria di Oreste Squinobal.

Lago Blu, 2687 m

Si continua sul sentiero, segnavia 6A, per i Rifugi Mantova e Gnifetti, e poi si obliqua a sinistra, traccia 7c, verso il Colle di Salza. 

Itinerario dal Colle di Salza

Salita sulla costiera

(Vedi itinerario all’Alta Luce da Staffal). Da lì si va a sinistra, in direzione nord, salendo la costiera con decisione sempre sul sentiero 7C prevalentemente su terra e sfasciumi.

Si taglia prima verso destra e dopo verso sinistra. Nella parte finale dei paletti in legno indicano il percorso.
Si passa vicino ai resti del Bivacco Remo Passera, distrutto nel 1983 da raffiche di vento, e si è vicini alla meta, lì vicino hanno posto il basamento del nuovo, ancora un breve tratto 
Sulla cima dell'Alta Luce

Sulla cima dell’Alta Luce

si giunge nei pressi della caratteristica campana della cima dell’Alta Luce o Hochlicht, a 3184 m.

 Cantando sulla cima

Foto di gruppo sulla cima dell’Alta Luce

Lo spettacolo è grandioso! Dalla cima il panorama si apre sul ghiacciaio del Lys (Lysgletscher), sulla Punta Giordani, sulla Piramide Vincent, sui Lyskamm e sul Castore. E’ ben individuabile, a ovest, il Rifugio Quintino Sella. Sul lato orografico destro della Valle del Lys tra le altre il Corno Rosso, la Punta Straling la Cima della Compagnia e sul versante piemontese il Corno Bianco.

Luciano dirige i canti

Gruppo all’Alta Luce

In lontananza dietro il Grand Tournalin si vede il Grand Combin.

Gran Combin

Grand Tournalin e Grand Combin in lontananza

Ritorno

Per la stessa via dell’andata.

Variante: giro ad anello e completare la discesa con il sentiero 7C fino al Colle di Salza (Soalzecoll), poi si abbandona il sentiero percorso durante la salita e si continua a destra nel ripido Vallone di Salza (non utilizzando la funivia, questo percorso è più lungo).

 Prima parte della discesa

Prima parte della discesa

La traccia iniziale del sentiero è ripida, occorre prestare attenzione.

Branco di stambecchi

Si giunge quindi all’Alpe Salza Inferiore, più tranquilla, a 2321 m e poi, con sentiero di nuovo ripido, si scende, fino ad incrociare il sentiero per le Sorgenti del Lys, segnavia 7, verso la sinistra orografica del fondovalle solcato dal torrente Lys.

In discesa

Gruppo in discesa

Raggiunto il pianoro dell’Alpe Cortlys a 1991 m, sempre accanto al torrente, si giunge in breve a Staffal.

Attrezzatura: normale dotazione escursionistica.

About author

Roberto Gardino

Sono un insegnante di Educazione Fisica, appassionato di montagna, sempre alla scoperta di nuove mete. Ho fondato, con amici, la Compagnia della Cima. Sono attento all'educazione dei giovani, andando spesso in montagna con gruppi numerosi.

Pierre Minieu (Cima Ovest)

Vicina alla più nota Pierre Menue si nota per la bifida cima la Pierre Minieu: l’itinerario qui descritto presenta la salita alla Cima Ovest, 3242 ...